Dopo aver ricevuto svariate domande sulle verdure per cani ho deciso di scrivere questa guida dove elencherò quali verdure possono mangiare i cani e quali, invece, sono da evitare perché non sono sicure per i cani. Tuttavia, voglio precisare che lo scopo di questa guida è puramente informativo, pertanto ti invito, prima di prendere qualsiasi decisione, di consultare il tuo veterinario di fiducia, perché ogni cane ha una storia a se, così come per noi.
In una alimentazione corretta le verdure e la frutta dovrebbero costituire circa il 10% della sua dieta, cercando di variare il più possibile. Ogni tipologia di verdura offre nutrienti e benefici unici.
Quali verdure possono mangiare i cani

Asparagi
Gli asparagi offrono molti benefici al cane: sono ricchi di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti.
Deve essere dato con moderazione e in piccole quantità per evitare disturbi digestivi, servirlo frullato o cucinato a vapore, rimuovendo la parte dura e fibrosa del gambo.
Le fibre contenute in molte verdure sono prebiotiche, ciò significa che alimentano i batteri buoni nell’intestino del cane con conseguenti benefici. Questi includono acidi grassi a catena corta che rafforzano il sistema immunitario e proteggono la salute del cane.
Peperoni
I peperoni, specialmente quelli rossi, sono delle verdure molto nutrienti e ricche di antiossidanti come la luteina e la quercetina. Contengono 4 volte più vitamina C rispetto ad un’arancia. Tuttavia, così come pomodori, patate e melanzane contengono solanina, che aumenta l’infiammazione e pertanto può risultare tossica per i cani. Se il cane soffre di malattie infiammatorie è meglio evitare e scegliere un altro tipo di verdura.
Broccoli
I broccoli sono tra le verdure più salutari, sono molto nutrienti, migliorano la salute intestinale e disintossicano il corpo dalle tossine. Contengono anche sulforafano, un composto presente nelle verdure crucifere che può aiutare a ridurre il rischio di tumori.
I germogli dei broccoli contengono molti più nutrienti rispetto ai broccoli maturi.
Anche in questo caso vanno consumati con moderazione soprattutto nei cani che soffrono di ipotiroidismo. I broccoli come altra verdura a voglia, sono goitrogeni e possono causare l’ingrossamento della tiroide.
Per approfondimenti leggi anche: Il cane può mangiare i broccoli senza rischi?
Cavoletti di Bruxelles
I cavoletti di Bruxelles sono ricchi di fibre e antiossidanti, il che li rende un’ottima aggiunta ad una corretta alimentazione del cane. Vanno consumati con moderazione, introdotti gradualmente e visionare la reazione del cane.
Cavoli
Il cavolo contiene antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario e fibre che aiutano a regolare il sistema digestivo del cane. I cavoli inducono l’organismo a produrre cheratina portando ad avere una pelle e un pelo più sano. Nonostante i tanti benefici deve essere consumato occasionalmente, un consumo eccessivo può portare il cane ad avere gas in pancia.
Carote
Le carote contengono vitamine e minerali che aiutano a mantenere i denti sani. Aiutano anche la salute dell’apparato digerente, prevengono malattie e migliorano la vista.
Attenzione però ad un consumo eccessivo, le carote contengono zucchero.
Per approfondimenti leggi questo articolo: Cane e carote: si possono dare da mangiare al cane?
Cavolfiore
Il cavolfiore è pieno di nutrienti che aiutano a proteggere la salute degli occhi, del fegato e dei muscoli del cane. E poiché contiene sulforafano, è ottimo per rafforzare il sistema immunitario e aiutare a prevenire il cancro e altre malattie.
Va consumato con moderazione perché può causare gas e disturbi digestivi.
Sedano
Il sedano ha poche calorie ed è una grande fonte di fibre, calcio, ferro, potassio e vitamine. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario, protegge dalle malattie croniche e disintossica il corpo. Può anche aiutare a rinfrescare l’alito del cane.
Fagiolini
I fagiolini contengono fibre, vitamine K, C e manganese. La vitamina K aiuta la salute del sangue, assicurando che si coaguli se il cane si ferisce. La vitamina C è importante per il sistema immunitario e la funzione della ghiandola surrenale.
I fagiolini, anche quelli surgelati, possono essere un bel regalo, specialmente per i cani con diabete, con cancro o obesità. Questo perché sono ipocalorici, ricchi di fibre, poveri di zucchero e pieni di antiossidanti
Lattuga e altre verdure a foglia verde
Le verdure a foglia come lattuga romana, spinaci, cavolo e cavolo verde sono ricche di clorofilla, che è un pigmento vegetale che aderisce alle tossine e le rimuove dal corpo. Rafforzano il sistema immunitario, sgretola i calcoli della vescica e promuove la salute dell’apparato digerente.
Funghi
Alcuni funghi sono sicuri e possono essere mangiati dal cane. Attenzione però a quelli selvatici, bisogna evitare ad ogni costo che il cane li mangi.
Quelli sicuri sono ricchi di prebiotici, che sono fibre solubili che alimentano i batteri buoni dell’intestino del cane. Questo aiuta a mantenere un microbioma sano e supporta il suo sistema immunitario.
Alcune tipologie di funghi contengono anche beta-glucano che ha proprietà immunitarie e antitumorali. Inoltre, può aiutare a prevenire la tosse del cane, il cancro e altre malattie.
Non bisogna mai servire i funghi crudi perché possono essere tossici o causare irritazioni. Pertanto bisogna sempre cucinarli, o disidratarli senza condimento. Da consumare con moderazione
Per approfondimenti leggi questa guida “I cani possono mangiare funghi?”
Zucca
La zucca è una buona fonte di fibre e antiossidanti come il beta-carotene, fibra che aiuta il cibo a muoversi attraverso il tratto digestivo, aiutando a mantenere sane le cellule dello stomaco e del colon.
E’ delicata e facile da digerire, ma ha anche più zucchero di altre verdure, quindi la moderazione è fondamentale.
Zucchine
La zucchina è una verdura gustosa, piena di antiossidanti, vitamine e minerali. Può essere particolarmente efficace per i cani con problemi di peso o digestivi.
Da evitare le zucchine amare le quali contengono un composto chiamato curcubitacina, che può essere tossico per i cani. Compra zucchine biologiche e provane sempre un pezzo prima di darlo al cane. Generalmente quelle più piccole hanno meno probabilità di essere amare.
Come Servire le verdure al cane
Alcune verdure come asparagi, funghi, peperoni e aglio, vanno servite in un modo specifico. Questo aiuterà a non far ammalare il cane e lo aiuterà a ottenere il massimo dalle sue verdure. Ecco perché è così importante fare ricerche sui singoli alimenti prima di darglieli.
Tuttavia ci sono alcune regole generali che devi seguire per tutte le verdure.
La prima regola l’ho già accennata all’inizio di questa guida, cioè che le verdure dovrebbero costituire fino al 10% della dieta del cane. Se ti è possibile, compra sempre verdure biologiche, questo ridurrà la quantità di pesticidi nel cibo e lo aiuterai a mantenerlo sano.
Le verdure vanno cotte leggermente al vapore, questo aumenterà la digeribilità in modo che il cane possa assorbire più nutrienti. Se lasci le verdure crude e in grossi pezzi, il tuo cane non sarà in grado di digerirle correttamente. (È il motivo per cui molte verdure escono con lo stesso aspetto di quando sono state mangiate).
Introduci le nuove verdure gradualmente e osserva la reazione del cane e qualsiasi segno di disturbo digestivo.
Quali verdure da non dare al cane
Dopo aver visto quali sono le verdure che possono mangiare i cani passiamo a quelle da evitare perché possono risultare tossiche, causare malattie, o se già in presenza di determinate patologie aggravarle.
Mais
Il mais anche se di per se non è tossico per il cane è anche un carboidrato amidaceo, di cui i cani non hanno bisogno nella loro dieta.
Se proprio volete farle assaggiare evitate le pannocchie che possono essere un pericolo di soffocamento e morte.
Fagioli
I fagioli sono legumi ad alto contenuto proteico. E’ facile trovarle nelle crocchette lavorate e non sono davvero così buone per i cani.
I fagioli sono ricchi di acido fitico e lectine che possono impedire al tuo cane di assorbire importanti nutrienti. Le lectine possono anche danneggiare le cellule che rivestono l’intestino del cane, causando perdite nell’intestino, endotossemia metabolica e allergie.
Inoltre, i fagioli sono anche ricchi di amido, che può portare o peggiorare molte malattie e ad alimenta i batteri e i lieviti nocivi che vivono nell’intestino del cane.
Cipolle e aglio
Le cipolle e l’aglio contengono un composto chiamato N-propil disolfuro, che può causare anemia emolitica nei cani. In sostanza il corpo del cane vedrà i suoi stessi globuli rossi come invasori e inizierà ad attaccarli. Questo comportamento inibisce i globuli rossi dal trasportare l’ossigeno in tutto il corpo e può essere pericoloso per la sua vita.
Anche porri, erba cipollina e scalogno sono tossici. Bisogna evitare anche qualsiasi prodotto con cipolla in polvere o disidratata.
Leggi anche: I cani possono mangiare l’aglio?
Piselli
I piselli sono carboidrati amidacei ed hanno un indice glicemico più alto facendo salire lo zucchero nel sangue del cane. Questo può portare a resistenza all’insulina, diabete e altro. I carboidrati amidacei alimentano anche i batteri nocivi e il lievito nell’intestino.
Contengono anche tanti altri nutrienti come l’acido fitico che si lega a minerali importanti come il ferro e lo zinco, il che fa sì che il cane non possa assorbire correttamente i minerali e portare a carenze.
Patate
Le patate sono un carboidrato amidaceo di cui il tuo cane non ha bisogno per sopravvivere. Per non parlare poi del fatto che questi carboidrati alimentano i batteri nocivi nell’intestino del cane e sono il carburante preferito dalle cellule cancerogene. Alcune patate sono anche geneticamente modificate o trattate con glifosato, il che può risultare molto dannoso per il cane.
Anche se contengono importanti vitamine e minerale è meglio evitarne il consumo, specialmente da crude in quanto possono risultare molto tossiche per i cani.
Patate dolci
Le patate dolci si trovano in molti dolcetti per cani e sembra che piacciano molto ai cani. Sono anche luminose e colorate, il che di solito significa una verdura piena di benefici salutari. Ma come le patate normali, le patate dolci sono anche un carboidrato amidaceo.
Ciò significa che possono causare picchi di zucchero nel sangue. E possono alimentare batteri e lieviti nell’intestino del vostro cane, il che porta a prurito e infezioni alle orecchie.
Ma ci sono alcune volte in cui le patate dolci possono essere utili. Per esempio, la fibra in esse contenuta può aiutare a rassodare le feci del tuo cane se ha la diarrea. Se hai intenzione di nutrire il tuo cane con patate dolci, bollirle o cuocerle prima per abbassare l’indice glicemico. E somministrale sempre con moderazione.