sintomi del cane diabetico

Sintomi del cane diabetico e cura

Indice dei contenuti

Così come accade alle persone, anche gli amici a quattro zampe possono ammalarsi di diabete. Attraverso questa guida parleremo dei sintomi del cane diabetico, delle cause e cura. Il diabete nel cane rappresenta una patologia molto frequente che condiziona la vita dell’animale e del proprietario, il quale involontariamente ha facilitato l’insorgere della malattia attraverso cattive abitudini alimentari perpetrate nel tempo. Teniamo a precisare che le informazioni contenute in questa pagina non sostituiscono in alcun modo il parere medico, anzi si consiglia vivamente di rivolgersi ad un veterinario qualora ci sia il sospetto della presenza di diabete sia per ottenere una diagnosi che per il giusto trattamento.

Cosa è il diabete nel cane?

Si tratta di una patologia endocrina che si sviluppa a seguito di una carenza o totale mancanza di produzione dell’insulina da parte del pancreas, l’organo preposto alla sua formazione.

La produzione dell’insulina (che avviene a seguito del lavoro compiuto dalle cellule beta che si trovano all’interno del pancreas) è importantissima per ogni essere vivente, umano o animale, in quanto è l’ormone capace di regolare il metabolismo dei carboidrati. In mancanza di essa, il cane non sarà più in grado di tenere sotto controllo la naturale concentrazione del glucosio nel sangue.

In passato si pensava che l’unica causa dell’insorgenza del diabete nel cane fosse da imputare alla scarsa produzione di insulina, tuttavia oggi, grazie anche agli studi clinici effettuati ci si è reci conto che un fattore di rilievo è dato dalla predisposizione genetica che ogni razza può presentare nel proprio dna.

Diabete Cane: Cause

Il diabete nei cani può essere causato dalle seguenti cause spesso interconnesse tra di loro:

  • Predisposizione genetica: Alcune razze sono più predisposte a sviluppare il diabete.
  • Età: il diabete nel cane può manifestarsi a qualsiasi età, tuttavia si presenta principalmente nei cani di mezza età o anziani. Fortunatamente nei cuccioli è molto raro.
  • Obesità: Un peso eccessivo è un fattore di rischio significativo.
  • Pancreatite cronica: L’infiammazione del pancreas può portare al diabete.
  • Farmaci corticosteroidi e progestinici: L’uso prolungato di questi farmaci può aumentare il rischio.
  • Malattie metaboliche: Patologie come il morbo di Cushing e l’ipertiroidismo possono essere fattori scatenanti.

Sintomi del cane diabetico

Il diabete nei cani presenta diversi sintomi che possono essere più o  gravi. E’ molto importante riconoscerli per intervenire tempestivamente e ricevere un trattamento adeguato. I sintomi più comuni includono:

  • Aumento della sete (polidipsia): Il cane beve molto più del solito.
  • Aumento della minzione (poliuria): Il cane urina più frequentemente e in grandi quantità.
  • Perdita di peso: Nonostante un aumento dell’appetito, il cane perde peso.
  • Affaticamento: Il cane è stanco e meno attivo.
  • Cambiamenti dell’umore: Comparsa di  irritabilità o depressione.
  • Chetoacidosi diabetica: Nei casi più gravi, possono presentarsi  vomito, diarrea, inappetenza e alito dolciastro​.

Gli zuccheri, in mancanza dell’insulina, non si trasformano in energia e rimanendo in circolo, porteranno ad avere la glicemia sempre alta anche a digiuno, quando invece nella normalità dovrebbe essere bassa. Proprio perché non si riesce a produrre energia, il cane andrà incontro a un forte dimagrimento e alla perdita del tono muscolare. Anche il rene andrà incontro a squilibri importanti e produrrà più urina e invierà al cervello il segnale della sete per compensare ai liquidi persi con la poliuria. L’esigua assimilazione degli zuccheri porterà ad avere un’accentuata sensazione di fame.

Diagnosi

La diagnosi del diabete nel cane richiede alcuni test e esami specifici, nello specifico:

  • Test del glucosio nel sangue e nelle urine: Questi test sono necessari per confermare la presenza di diabete.
  • Curve glicemiche: Misurazioni della glicemia a intervalli regolari per determinare la giusta dose di insulina.
  • Ecografie e raggi X: Sono necessarie per escludere la presenza di altre patologie​.

Quanti tipi di diabete colpiscono il cane

Sono tre le forme di diabete che possono svilupparsi due di tipo naturale e uno indotto dall’utilizzo di farmaci, tuttavia il più diffuso nel cane è il diabete di tipo 1, forma insulino dipendente che induce il sistema immunitario a distruggere le cellule beta presenti nel pancreas.

Una forma di diabete può insorgere a seguito delle pancreatiti. Nel gatto e nell’uomo si sviluppa più di sovente il diabete di tipo 2 che è strettamente collegato all’obesità. In questo caso, il pancreas produce l’insulina in quantità inferiori oppure l’organismo non è in grado di farne uso.

C’è un’altra forma insidiosa, il diabete progesterone, forma indotta che, se riconosciuta precocemente, può regredire senza iniezioni di insulina. Questa forma di diabete colpisce le cagne intere e infatti si dovrà procedere alla sterilizzazione per sperare nella remissione della malattia.

Il diabete progesterone indotto è tipico della cagna femmina intera ed è l’unica forma che può regredire senza trattamento insulinico, a patto che venga riconosciuto in tempo e che la cagna venga sterilizzata. Il periodo critico in cui può svilupparsi è durante il calore, nei giorni intercorrenti tra le fasi di estro e diesto.

Età dell'insorgenza della malattia

Il diabete colpisce principalmente i cani adulti di età compresa tra i 5 e i 15 anni, anche se l’età critica è tra i 7 e i 9 anni. Il cane può apparire normale, se il suo fisico riesce a compensare la carenza insulinica o molto abbattuto.

Se il loro fisico riesce a compensare la carenza da insulina possono essere ancora abbastanza attivi, ma più spesso sono abbattuti.

Quando la malattia avanza possono comparire anche diarrea, vomito, anoressia, cecità totale o parziale.
La malattia si diagnostica attraverso esami di laboratorio (esami del sangue, delle urine) ed esami strumentali (ecografie) che verificano l’eventuale presenza di altre patologie scatenanti.

Quali sono le razze predisposte?

Anche se non tutti gli animali appartenenti alle razze predisposte saranno poi soggetti che si ammaleranno, non si può non considerare che Barbone Nano, Yorkshire Terrier, Samoiedo, Setter Inglese, Border Terrier, Tibetan Terrier e altre, siano tra le razze più colpite dal diabete, mentre Golden Retriver, Boxer e Pastore Tedesco rappresentano le razze più refrattarie allo sviluppo della malattia.

Da questo si evince che tra le cause primarie di insorgenza della malattia coinvolge il sistema immunitario che non riconosce più le cellule beta sviluppate dal pancreas e andrebbe ad attaccarle per distruggerle.

Cura del diabete nel cane

Una volta acclarata la malattia, è fondamentale capire come agire per la salvaguardia della salute del cane. In questo il proprietario è di fondamentale importanza sia per la scelta rigorosa dell’alimentazione che avrà dosaggi e orari prestabiliti, l’incremento dell’attività motoria dopo i pasti e la somministrazione dei farmaci. Si dovrà vigilare sulle malattie correlate che potrebbero insorgere per complicare un quadro clinico già delicato come ipoglicemia, infezioni delle vie urinarie, cataratta e chetoacidosi, inoltre vanno sospese le terapie che prevedono l’uso di cortisonici per il loro effetto diabetogeno.

La terapia ha come obiettivo unico, insieme alla remissione della sintomatologia, è quello di mantenere la glicemia entro il range che va da 60 a 130 mg/dl affinché il cane possa vivere come se fosse sano.

Nel caso di diabete progesteronico indotto invece a volte basta la sterilizzazione e la dieta senza ricorrere a terapie insuliniche.

Solitamente in caso di terapia con l’insulina, la stessa va inoculata due volte al giorno in concomitanza dei pasti, in orari precisi e con dosi identiche di farmaco e cibo. Se si opta per un’unica dose di insulina si deve suddividere il pasto in tre razioni e dare i due terzi in concomitanza con il farmaco.

Il farmaco va tenuto in frigo in posizione verticale ma mai congelato perché si disattiva il principio attivo. Si inocula attraverso siringhe sottocutanee.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print