Vuoi scoprire se è possibile dare la mela al cane? In questo articolo forniremo la risposta degli esperti in merito a questa domanda.
Sono molti gli aspetti positivi di questo frutto, ecco perché è possibile darlo al proprio cane.
Nei prossimi paragrafi ti darò tutte le informazioni utili, come ad esempio la giusta quantità, la frequenza, se è meglio mangiarla cruda o cotta e tante altre chicche.
Ricordati che lo stile alimentare del tuo amico a quattro zampe è importantissimo e quindi è giusto informarsi prima quando si ha un dubbio legato ad uno specifico alimento. Prendersi cura del proprio cane significa anche questo.
More...
Mela al cane: le quantità e ogni quanto darla

Dare la mela al cane è molto salutare perché i benefici di questo frutto che fa tanto bene anche agli uomini sono davvero tantissimi.
Ti anticipo fin da subito che dovrai tagliare la mela e togliere i semini che si trovano all’interno, tutte le volte.
Se ingeriti, gli effetti negativi non sono immediati, ma con il passare del tempo i semi possono diventare tossici per il cane perché contengono delle tracce di cianuro. Inoltre, possono danneggiare anche il suo sistema nervoso.
Ma concentriamoci sui benefici della mela per il cane e scopriamo insieme quali sono:
- Le mele contengono tantissima acqua, quindi, specialmente quando le temperature sono elevate idratano l’animale. Non è un caso che in estate sono ancora più apprezzate del solito.
- Le proprietà depurative possono fungere da aiuto nel caso in cui il cane avesse problemi ai reni (ovviamente questa non è la soluzione principale, rivolgiti sempre al veterinario).
- Mantengono l’alito fresco e i denti puliti (anche l’igiene orale del cane è importante).
- Le mele contengono moltissimi antiossidanti, i quali tengono alla larga i tumori e altre malattie. Inoltre, mantengono giovane l’organismo ed ‘elastico’ il cervello.
- Contengono anche potassio, molto utile per i processi fisiologici (infatti una bassa quantità nell’organismo può provocare altri problemi).
- Sono importanti anche grazie ai tannini, dei valenti antiinfiammatori.
- Le mele rientrano tra quei pochissimi alimenti che non portano a reazioni allergiche, quindi sono utilissime specialmente quando dovrai svezzare il cane.
- Contengono fosforo, magnesio e calcio, minerali fondamentali per il corpo.
- Vengono anche consigliate perché migliorano il sonno.
- Sono piene di vitamine A e C, oltre che di acido folico e di carotenoidi. Il pelo del tuo cane potrà solo ringraziare.
Come hai potuto notare questo frutto è benefico sotto tutti gli aspetti, ma ciò non significa che il cane può abusarne.
Le mele contengono fruttosio, saccarosio e glucosio, elementi che se ingeriti senza moderazione possono scaturire il diabete.
Ed è cosa risaputa che il mal di pancia non è mai una bella cosa, specialmente per gli animali. Fai molta attenzione se hai ad esempio un albero di mele in giardino, assicurati che il tuo cane stia alla larga.
Quindi ti consiglio di dare la mela al cane in quantità moderate, massimo tre volte a settimana, magari come fine pasto, in modo da tenere denti e alito puliti. E soprattutto in piccole dimensioni, perché è facile andare incontro ad un soffocamento.
Ricorda che la mela non deve sostituire il pasto perché il cane necessita di molte calorie e sostanze nutrienti.
La mela è importantissima, ma resta l’alternativa a uno snack, oppure può essere una ricompensa (magari dopo aver lavato i denti). Non deve assolutamente sostituire il cibo adatto per l'alimentazione del cane, a tal proposito se non sai quale scegliere ti invito a leggere la mia guida sulle migliori crocchette per cani.
Si può dare la mela al cane con diarrea?

È possibile dare la mela al cane con diarrea (meglio se cotta) perché contiene la pectina, la sua funzione è proprio quella di fornire un equilibrio all’intestino. Questo eteropolisaccaride agisce direttamente sui succhi gastrici, andando a catturare le tossine e il colesterolo LDL.
Il cane può mangiare la mela anche quando è affetto da problemi intestinali come gastrite, colite o altre infiammazioni. Anche in questi casi può dare una grossa mano all’intestino. Ovviamente, il consiglio che mi sento di darti è quello di non far abusare il cane, a prescindere dall’infiammazione. Anziché risolvere il problema potresti accentuarlo.
La buccia della mela al cane si può dare?
Il cane può mangiare la mela tranquillamente con la buccia, proprio perché in quest’ultima è contenuta la pectina e altre numerose vitamine. Ricorda però di lavarla attentamente prima di darla al cane, la buccia è la parte in cui sono presenti i batteri.
Non occorrono saponi o detergenti liquidi per lavare correttamente una mela. Lava le mani con il sapone e poi ruota la mela sotto all’acqua corrente, in modo da andare a coprire l’intera superficie.
Aiutati facendo scivolare il palmo della mano con una leggera pressione. Ripeti questo movimento per venti secondi, sono più che sufficienti.
La mela al cane meglio cruda o cotta?
Ti consiglio di dare la mela cotta al cane quando ha la diarrea (se preferisci anche bollita o al forno) perché così è molto più semplice da digerire. Una volta cotta, schiacciala fino a trasformarla in una poltiglia.
Se vedi che il tuo cane non vuole proprio saperne di mangiare questa salsetta di mele che hai preparato, puoi provare a metterla su dei pezzi di pollo (evita di condirlo con sale e spezie), in modo da rendergli il gusto molto più appetibile.
Questa modalità di preparazione, non è ovviamente obbligatoria se il cane non soffre di nessun disturbo intestinale. Molti padroni addirittura congelano la mela qualche ora prima di darla al proprio cane. Ovviamente in estate, per dargli un cibo fresco e rinfrescante.
Come hai potuto leggere fino a qui, dare la mela al cane un paio di volte a settimana può essere molto utile.
Questo frutto è una validissima opzione allo snack pomeridiano: nutriente, ricco di vitamine ed anche utile a salvaguardare l’igiene orale.
È proprio vero: il famoso detto “Una mela al giorno toglie il medico di torno” è valido anche per i cani. Ma non dimenticare di togliere i semi! Sono riuscito a soddisfare i tuoi dubbi e le tue perplessità?
Cosa ne pensi dei benefici di questo frutto che offre la natura? Il tuo cane ha apprezzato le mele? Raccontami tutto nei commenti, ti aspetto.