mal d'auto cane

Mal d’auto cane: ecco le cause e i rimedi a questo problem

Indice dei contenuti

Così come alle persone, anche il cane potrebbe soffrire di una problematica assai nota, ovvero il mal d’auto.
Scopriamo ora cosa occorre conoscere in merito a questo genere di problematica che riguarda i propri amici a quattro zampe.

Mal d’auto cane: come capire se ne soffre?

Soffrire di mal d’auto non è una problematica che riguarda solo le persone ma, al contrario, anche gli animali possono soffrire di questo disturbo e i segnali del suddetto sono molteplici.

Il primo di questi riguarda l’agitazione e il fatto che il cane inizi a respirare in maniera affannosa.

Occorre quindi considerare il fatto che questo tipo di caratteristica viene accompagnata anche dall’ipersalivazione, che aumenta con lo scorrere del tempo e allo stesso tempo anche con l’aumento della sensazione di nausea del cane.

Pertanto occorre precisare come questi sintomi siano facilmente visibili e allo stesso tempo il cane potrebbe avere aria e quindi espellerla mediante eruttazione. Tutti questi segnali, quindi, indicano il fatto che il cane soffre di mal d’auto.

Perché il cane soffre di mal d’auto

A questa domanda possono rispondere tante motivazioni.

Il cane potrebbe, infatti, associare il veicolo a un episodio spiacevole come potrebbe essere la visita dal veterinario.

Ma anche altre situazioni diverse possono causare la nausea al proprio cane nel momento in cui questo sale in auto: un sinistro stradale dove il cane è rimasto coinvolto oppure un eventuale urto che il cane stesso ha subito mentre era in macchina possono causare in lui o lei la fobia del veicolo, quindi comportare una condizione di timore per il veicolo e anche una sensazione di paura che si tramuta appunto in mal d’auto.

Pertanto occorre precisare tutti questi aspetti che potrebbero appunto rendere la situazione maggiormente complicata quando si parla del viaggio in auto.

Mal d’auto cane: come evitarlo?

Per quanto riguarda i rimedi per evitare che il cane possa avere mal d’auto, consiste nel fatto che i viaggi in auto devono rientrare tra le diverse abitudini che vengono insegnati al proprio amico a quattro zampe.

Una volta alla settimana, quindi, è consigliato portare il cane a passeggio in auto e allo stesso tempo è importante portarlo anche in diversi luoghi piacevoli, in maniera tale che il risultato possa essere incredibilmente piacevole da affrontare.
Inoltre è importante anche fare in modo che il proprio amico a quattro zampe associ questo tipo di evento a un momento piacevole, quindi dargli qualche premio rappresenta la scelta migliore che deve essere adottata.

In aggiunta è fondamentale usare anche prodotti che permettono al cane di evitare che la nausea possa essere una costante e che, di conseguenza, possa essere traumatizzato quando sale in auto.

Grazie a tutti questi rimedi, quindi, sarà possibile evitare che la situazione possa essere tutt’altro che semplice da fronteggiare e che uscire in auto col cane diventi un’operazione traumatica per entrambi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print