Quando passare al cibo per gatti adulti? La risposta degli esperti

Condividi

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Quando passare al cibo per gatti adulti? La risposta degli esperti

Ho deciso di scrivere questo articolo dopo aver ricevuto diverse richieste dai nostri lettori che ponevano la domanda "Quando passare al cibo per gatti adulti?". Quindi ho ritenuto doveroso fornire una risposta pubblica in modo tale che ognuno possa attingere a queste informazioni.

Se godi della compagnia di un micio, dovresti sapere bene che l’alimentazione di questi animali, come per per qualsiasi altro animale e in fondo anche per gli umani, varia a seconda dell’età.

Per poter mantenere il tuo amico in salute infatti, è necessario andare incontro alle sue esigenze fisiologiche.

Un cucciolo, ha bisogno di sostanze utili al fine di supportare la sua crescita. Di contro, un gatto adulto, necessita di un’alimentazione che permetta allo stesso di mantenere un buon stato di salute, senza rischiare l’obesità.

Questo passaggio è obbligatorio per qualunque tipo di gatto… ma quando va fatto?

In questo articolo parlerà proprio di questo tema, parlando della differenza tra il cibo per gatti adulti e quello per gattini. Infine, spiegherò anche le tempistiche giuste per effettuare questo cambiamento così importante.

More...

Quando un gatto diventa adulto

Il passaggio da gattino a gatto adulto è un momento importante nella vita del nostro amico a quattro zampe. Solitamente, i gatti raggiungono la maturità tra i 6 e i 12 mesi di età, ma questo può variare a seconda della razza e del singolo individuo. Durante questo periodo di crescita e sviluppo, il gatto subisce diverse trasformazioni sia fisiche che comportamentali. Puoi notare che il gatto diventa più indipendente, riducendo gradualmente la richiesta di gioco e coccole tipiche dei gattini. Il suo corpo si sviluppa completamente, raggiungendo la taglia adulta e acquisendo la forza e l'agilità tipiche dei felini. Inoltre, potresti notare cambiamenti nel comportamento, come una maggiore territorialità e la tendenza a segnare il territorio con le unghie o l'urina. Durante questa fase di transizione, è fondamentale fornire al gatto un'alimentazione adeguata per supportare la sua crescita e salute. Passare a un cibo per gatti adulti di alta qualità e specificamente formulato per le esigenze nutrizionali dei gatti adulti è essenziale. 

Quando passare al cibo per gatti adulti: Ecco la risposta

quando passare al cibo per gatti adulti

Passare dal cibo per gatti cuccioli a quello per gatti adulti viene generalmente effettuato intorno ai 12 mesi di età. Per loro natura infatti, questi felini diventano ufficialmente adulti intorno all’anno di vita e sono dunque pronti per la “pappa da grandi” in concomitanza con questo evento.

Questa valutazione però, va adattata anche alla specie tipo di micio con cui hai a che fare. Per esempio, gatti particolarmente grandi come il Maine Coon, necessitano di una crescita maggiore rispetto ai felini più piccoli. Il risultato, almeno per questa razza specifica, è che il cibo per gattini è consigliato fino ai 18-24 mesi.

Non solo: in certi casi è suggerito un cambiamento di alimentazione solo quando l’animale raggiunge l’80%-90% del peso standard di un animale adulto. Adottando questa filosofia, la sostituzione del cibo può avvenire con 1-2 mesi di anticipo/ritardo rispetto al canonico anno di età.

Qual è la differenza tra cibo per gattini kitten e cibo per gatti adulti?

A livello puramente visivo, il cibo per gatti adulti e gattini non sembra essere così differente. Anche se alcune marche producono cibo kitten leggermente più piccolo rispetto al cibo per gatti adulti.

Quindi qual è la differenza tra cibo per gattini e cibo per gatti adulti?

Analizzando a fondo le due varietà di cibo, la differenza è notevole. Basta leggere l'etichetta. Nel caso di prodotti per gattini infatti, si parla di una formula appositamente bilanciata per favorire la crescita dell’animale. Rispetto al cibo per i gatti adulti infatti, questo presenta maggiori quantità di grassi, proteine, vitamine e minerali

Questo perché i gattini hanno bisogno di più nutrienti per poter sostenere la crescita dei primi mesi di vita. Specialmente quella tra il 2 e il 6 mese. Dove il micio fa un grosso "salto" e passa dal pesare meno di 1kg a 3kg o più.

Qui di seguito puoi trovare qualche esempio di alimentazione. Ti ricordo che queste informazioni sono solo a scopo informazionale e non devono essere sostituite al parere di un veterinario.

Alimentazione di un gattino di 1 mese

All'età di 1 mese, i gattini sono ancora molto dipendenti dal latte materno, poiché è una fonte essenziale di nutrienti e anticorpi per la loro crescita e sviluppo. Tuttavia, a partire dal primo mese di vita, potresti notare che il gattino inizia a mostrare interesse per il cibo solido. In questo periodo, è possibile introdurre gradualmente cibo umido specifico per gattini, che sia altamente digeribile e ricco di proteine e nutrienti essenziali. Puoi mescolare il cibo umido con una piccola quantità di latte materno per facilitare la transizione verso il cibo solido. Assicurati che il cibo sia appositamente formulato per gattini di età compresa tra 1 e 2 mesi e rispetta le indicazioni sulla quantità giornaliera. Lascia sempre a disposizione dell'acqua fresca per mantenere il tuo gattino idratato.

Durante questa fase cruciale di crescita, è fondamentale prestare particolare attenzione all'alimentazione del gattino e monitorare il suo peso e sviluppo. Se hai dubbi o domande sull'alimentazione del tuo gattino di 1 mese, non esitare a consultarti con il veterinario, che sarà in grado di fornirti indicazioni personalizzate e consigli utili per garantire il benessere del tuo piccolo amico a quattro zampe.

Alimentazione di un gattino di 2 mesi

Quando il tuo piccolo felino ha raggiunto i 2 mesi di età, è importante offrirgli una dieta nutriente e bilanciata per favorire una crescita sana e vigorosa. A questa tenera età, i gattini hanno bisogno di una dieta specifica per supportare lo sviluppo delle ossa, muscoli e sistema immunitario. Il latte materno è ancora fondamentale, ma gradualmente dovrai iniziare l'introduzione del cibo solido.

Opta per cibo umido specifico per gattini, che sia altamente digeribile e ricco di nutrienti essenziali. La consistenza morbida del cibo umido è perfetta per i gattini che stanno imparando a masticare.

Assicurati che il cibo sia specificamente formulato per gattini di età compresa tra 2 e 3 mesi e rispetta le indicazioni sulla quantità giornaliera. Lascia sempre a disposizione dell'acqua fresca per mantenere il tuo gattino idratato. Ricorda che ogni gattino è un individuo unico, quindi monitora attentamente la sua crescita e consultati con il veterinario per adattare la dieta alle sue esigenze specifiche. Con l'alimentazione adeguata, il tuo piccolo amico a quattro zampe avrà tutto ciò di cui ha bisogno per crescere in modo sano e felice.

Si può dare cibo per gatti adulti a gattini?

Perché dunque privare il tuo gatto adulto di queste sostanze? Il punto è questo. Un animale adulto ha necessità decisamente minori per quanto riguarda proteine, grassi e calorie in generale. 

Quindi il cibo per gattini potrebbe facilmente farlo ingrassare.

Viceversa, il cibo per gatti adulti a gattini, non garantisce tutti gli elementi nutritivi e le calorie necessarie per una sana crescita. Ciò non significa che, in caso di errore occasionale, l’assunzione di questo tipo di cibo sia particolarmente dannosa. Semplicemente, si tratterà di un pasto un po’ meno “sostanzioso” rispetto agli altri.

Ovviamente, va fatta grande attenzione se in casa si hanno due gatti di età diverse. Per evitare se rubino il cibo a vicenda è meglio che ognuno mangi in una stanza a parte. Anche per evitare eventuali "litigi" tra i mici. 

Qual è il modo migliore per passare al cibo per gatti adulti?

come passare al cibo per gatti adulti

Se sapere quando passare al cibo per gatti adulti può essere importante, anche il come farlo ha un certo peso. Per il tuo micio infatti, questo cambiamento è decisamente radicale.

Per rendere il quanto più possibile naturale questa novità, è bene dunque attuare un piano al fine di modificare la dieta in maniera graduale. Al vecchio cibo da cucciolo infatti, è necessario aggiungere progressivamente quello da adulto.

Il periodo di transizione, a grandi linee, dovrebbe durare tra i 7 e i 14 giorni. Ovviamente non si tratta di un’aggiunta di cibo, ma sostanzialmente di una sostituzione, a poco a poco, dello stesso.

Nei primissimi giorni di questo percorso, per esempio, puoi offrire al tuo amico il 20% di cibo per adulti e l’80% di quello per gattini. Questa percentuale dovrebbe aumentare, diminuendo quella per gli esemplari giovani, fino ad arrivare al termine del periodo con una sostituzione totale.

In ogni caso, visto che durante i primi 12 mesi di vita dell’animale ti troverai spesso dal veterinario (per controlli e vaccini vari), puoi chiedere consiglio allo stesso su come comportarti e su quando passare al cibo per gatti adulti.

Quale cibo scegliere per il gatto adulto?

Dopo essere passato al cibo per gatti adulti, hai ampia scelta per quanto concerne i prodotti disponibili sul mercato.

La valutazione del cibo per il tuo gatto adulto è un argomento molto importante, che esula da questo articolo e che dunque affronterò dandoti solo qualche breve consiglio (in basso trovi il link a più di un articolo in cui ti consiglio quali prodotti acquistare).

Ovviamente, devi optare per prodotti di qualità, quanto più possibili naturali e privi di additivi chimici (queste considerazioni sono valide per gattini, gatti adulti e anziani).

L’obiettivo dell’alimentazione per un animale adulto è quella di mantenere la massa muscolare, garantendo il mantenimento di quello che è il peso forma

In tal senso, la dieta dovrebbe essere adeguata allo stile di vita dell’animale. Per esempio, è evidente come un gatto di appartamento, con poco movimento, avrà bisogno di un apporto  decisamente meno calorico rispetto a un animale che ha la libertà di muoversi all’aperto.

Conoscendo lo stile di vita dell’animale, tenendo sotto controllo periodicamente il peso, offrendo cibo adatto alla sua età (e di qualità), non dovrebbe esserti difficile riuscire a individuare l’alimentazione giusta per un gatto adulto.

Non sei ancora sicura/o di come scegliere? Niente paura. Ho creato 3 articoli al riguardo in cui ti spiego nel dettaglio come scegliere le migliori crocchette per gatti, il miglior cibo umido per gatti e il miglior cibo per gatti sterilizzati


Ilmeglioperglianimali.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Share via
Copy link