
Cibo secco per gatti di tutte le età - Orijen
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni

Crocchette per gatti - Farmina N&D
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni

Il Cibo di Beppo il Gatto con personalità
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni

Crocchette per gatti Senior Ageing - Royal Canin
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni

Cibo secco per gatti Wild Prairie - Acana
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni
Ciao, so per certo che il motivo per il quale sei qui è per saperne di più sulle migliori crocchette per gatti. Dunque, se sei alla ricerca di informazioni su quelle che sono le migliori marche di cibo secco per il tuo micio, in questo articolo spiego nel dettaglio le caratteristiche di quelle che considero tra le migliori sul mercato. A tale scopo ho realizzato una classifica dei croccantini per gatti che ho avuto modo di analizzare e che considero essere top. Se ti stai chiedendo se questo significa che tutte le altre marche di crocchette sono da evitare, la risposta è assolutamente no. Qui ho incluso solo quelle che ho avuto modo di analizzare e per le quali posso esprimere un personale giudizio.
Continuando a leggere questa pagina potrai trovare, dunque, una selezione del miglior cibo secco per gatti messo a confronto con la mia personale recensione dove spiego le caratteristiche per ogni prodotto, pro e contro, e ti fornirò un link al prodotto con la migliore offerta di prezzo su Amazon. In fondo alla pagina troverai una guida all’acquisto su come scegliere le crocchette per gatti, se hai tempo e voglia ti di andare a leggerla direttamente in modo tale avere le idee più chiare quando leggerai le mie opinioni sui vari prodotti. Questo ti consentirà di avere tutti gli elementi necessari per poter scegliere e riconoscere subito un vero mangime per gatti di qualità, tenendo conto che l’alimentazione del gatto dovrebbe essere variegata ti consiglio di leggere anche questa guida sul miglior cibo umido per gatto.
Le migliori crocchette per gatti





no grain,
privo di conservanti e coloranti
non contiene OGM,
molto digeribile
non contiene cereali,
prodotto di alta qualità
formula molto appetibile,
con antiossidanti per combattere l’invecchiamento
i muscoli e la cartilagine,
alimento completo

no grain,
privo di conservanti e coloranti

non contiene OGM,
molto digeribile

non contiene cereali,
prodotto di alta qualità

formula molto appetibile,
con antiossidanti per combattere l’invecchiamento

i muscoli e la cartilagine,
alimento completo
In questa prima parte dell’articolo andiamo ad analizzare nel dettaglio le 5 migliori crocchette per gatto presenti sul mercato (secondo il nostro modesto parere).
Abbiamo scelto i prodotti in base alle possibili esigenze di ogni gatto. Abbiamo selezionato prodotti che abbiamo avuto modo di analizzare e che riteniamo di qualità e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Ricorda, la scelta dei croccantini per gatti giusti è fondamentale per la salute del tuo gatto. Consulta sempre un veterinario per una dieta equilibrata e personalizzata e assicurare una sana alimentazione al tuo piccolo amico peloso.
Come scegliere le crocchette per gatti?
Le crocchette per gatti sono uno tra i cibi più usati nell’alimentazione dei gatti, non solo per la vasta scelta, la facilità di reperimento ma anche per la praticità d’uso. Ma attenzione a scegliere il prodotto giusto, dal gusto appetibile e allo stesso tempo in grado di fornire un apporto nutrizionale completo e bilanciato. Quando scelte con cura, le crocchette possono rappresentare un’opzione nutrizionale versatile e affidabile per il nostro gatto, adatta a ogni fase della sua vita e in grado di adattarsi anche a condizioni di salute specifiche o requisiti dietetici particolari.
Nel vasto mercato delle crocchette per gatti, l’offerta si distingue per la sua ampiezza e la varietà di opzioni disponibili, che comprendono differenze significative in termini di costo, ingredienti e processi di produzione. E’ fondamentale comprendere appieno la composizione e le informazioni nutrizionali di questi alimenti, poiché ciò può influenzare in modo significativo la salute e il benessere del nostro felino.
In questa guida ti illustrerò le caratteristiche che devono avere le crocchette per gatti di qualità. Tenendo sempre a mente, come già anticipato, che ogni gatto ha le sue singole esigenze che cambiano in base a
- Stato di salute
- Stile di vita
- Età del gatto
Cosa sono le crocchette per gatti e cosa contengono?
Le crocchette per gatti rappresentano un alimento secco composto da una combinazione di ingredienti di origine animale e vegetale, elaborati attraverso due principali metodi di produzione: estrusione e pressatura a freddo.
Le crocchette standard vengono realizzate mescolando farine con diversi additivi, tra cui vitamine, minerali, eccetera eccetera, insieme ad acqua. Questo impasto viene poi lavorato attraverso un estrusore che, mediante trafilatura e taglio, dà forma e spessore ai croccantini desiderati. Successivamente, il prodotto viene sottoposto a una cottura ad alta temperatura (oltre i 120 °C) per rimuovere l’umidità.
Diversamente dai croccantini estrusi, quelli pressati a freddo, conosciuti anche come “pellettati”, sono ottenuti da materie prime fresche, disidratate all’aria. Gli ingredienti essiccati vengono miscelati e compattati meccanicamente. Durante tutto il processo di produzione, la temperatura rimane inferiore ai 40-45 °C per conservare le proprietà nutrizionali e favorire una migliore digeribilità delle crocchette.
A seconda del metodo di produzione scelto, varia non solo la qualità della materia prima, ma anche la composizione degli ingredienti utilizzati e le proporzioni di ciascuno di essi.
Gli ingredienti delle crocchette per gatti
L’importanza delle proteine e dei grassi
Gli ingredienti di origine animale nelle crocchette per gatti, come specificato anche da DoctorVet.it, forniscono le proteine e i grassi essenziali e necessari per una dieta equilibrata. Per considerare un’alimentazione ben bilanciata, gli ingredienti di origine animale dovrebbero, secondo il parere degli esperti, aggirarsi su una percentuale di almeno il 25/30%, che dovrà essere più elevata per i cuccioli e invece più bassa per i gatti anziani o con determinate condizioni di salute.
Le crocchette possono essere di tipo:
- monoproteiche: dove proteine derivano da una singola fonte animale (ad esempio pollo, coniglio, tacchino o bovino)
- combinazione di diverse fonti proteiche.
Quali proteine possono essere considerate di alta qualità per le crocchette per gatti? Le proteine di alta qualità derivano dalla carne (come pollo, coniglio, tacchino o bovino), o dal pesce (come tonno, salmone, pesce azzurro e merluzzo). Alcune delle crocchette premium includono anche crostacei (come gamberetti o krill). Anche le uova rappresentano una fonte di proteine nobili, ma la loro percentuale di utilizzo nei mangimi è spesso inferiore al 2%.
Processo di lavorazione
Dopo aver compreso il tipo di proteine presenti è essenziale individuare anche quali parti dell’animale sono state utilizzate e quali sono stati i processi di lavorazione delle crocchette. A tale scopo è importante distinguere tra “carne”, che include parti commestibili dell’animale lavorate dal fresco, e “derivati della carne”, che comprendono sottoprodotti e prodotti trasformati. La presenza di derivati non implica una trasparenza totale sulla proporzione di materia prima fresca e derivata, né sull’identità o il numero di animali utilizzati.
Tra gli ingredienti animali delle crocchette, possono figurare anche oli di pesce, che forniscono grassi Omega 3 e Omega 6 benefici per il sistema immunitario e la salute del pelo del gatto, così come altri grassi animali di origine terrestre, i cui dettagli della materia prima non sono sempre specificati.
Leggi anche: Cosa mangia un gatto
Attenzione ai cereali nel cibo secco per gatti
I croccantini possono contenere ingredienti di origine vegetale in proporzioni variabili come: carboidrati semplici (come zuccheri) o complessi (come amidi) e fibre.
I carboidrati sono generalmente aggiunti alle crocchette per renderle non solo più consistenti ma anche più economiche. In sostanza vengono usati per dare maggiore struttura alle crocchette, quindi si rivela più una necessità tecnica che una necessità nutrizionale del gatto. E’ veramente raro trovare alimenti secchi completamente privi di carboidrati proprio a causa di questa necessità strutturale, tuttavia la fonte e la percentuale di carboidrati varia da prodotto a prodotto.
I carboidrati, nella maggior parte delle crocchette per gatti, derivano da cereali come riso, mais e grano, che sono materie prime economiche e facilmente lavorabili rispetto alla carne.
Perché fare attenzione? I cereali sono più difficili da digerire e possono contribuire all’obesità nei gatti.
Quando leggiamo la lista degli ingredienti di un prodotto e notiamo i cereali tra i primi ingredienti è consigliabile considerare altre alternative.
Fortunatamente sul mercato è possibile trovare crocchette premium, super premium, o per diete specifiche, completamente prive di cereali che utilizzano fonti alternative di amidi, come patate, legumi (come lenticchie, soia e piselli) e tapioca. Ti consiglio di leggere la mia guida sulle migliori crocchette per gatti senza cereali.
Additivi
Partiamo dal presupposto che non tutti gli additivi sono dannosi e anzi molti contribuiscono al mantenimento di un buono stato di salute.
Gli additivi più comuni nei croccantini per gatti troviamo gli amminoacidi essenziali, come la taurina, fondamentale per il cuore, il sistema nervoso, il sistema immunitario e alla vista. Quando troviamo prodotti con un elevata percentuale di questo additivo è sinonimo di qualità del mangime. Altri additivi utili sono le vitamine, i probiotici e i sali minerali.
Quelli a cui prestare attenzione per evitare problemi di salute sono: il magnesio aggiunto che può contribuire alla formazione di calcoli urinari. Coloranti, zuccheri aggiunti, antiossidanti e conservanti.
Gli aromatizzanti, aggiunti per aumentare l’appetibilità dei mangimi, possono derivare da ingredienti di bassa qualità. Anche se non tutti sono nocivi, sarebbe prudente preferire i mangimi privi di aromatizzanti artificiali.
Quali sono i primi ingredienti sull’etichetta?
I primi 3-5 ingredienti sono fondamentali per capire se ci troviamo davanti a un prodotto di qualità oppure no. Per legge le aziende devono elencare gli ingredienti in ordine decrescente. Pertanto, i primi saranno quindi presenti in quantità maggiore rispetto agli ultimi ingredienti.
Cosa cercare sull’etichetta? Il primo ingrediente deve sempre essere una fonte proteica animale. Ad esempio pollo, tacchino o salmone.
Personalmente mi soffermo solo su prodotti dove tra i primi 3-5 ingredienti non vi sono elencati ingredienti di origine vegetale.
Tipologie di crocchette per gatti
Le crocchette per gatti sono essenzialmente di due tipologie:
- Alimenti completi: forniscono al gatto tutti i nutrienti essenziali per una dieta equilibrata.
- Complementari: sono pensati per essere utilizzati da accompagnamento ad altri cibi.
Inoltre, le crocchette per gatti possono essere differenziate per esigenze specifiche per determinate condizioni di salute, fasce di età, e stile di vita.
Vantaggi e Svantaggi delle Crocchette
Tra i vantaggi delle crocchette per gatti citiamo il miglioramento dell’igiene orale. Infatti, durante la masticazione viene rimosso parte del tartaro prevenendo problemi dentali.
Tra gli svantaggi, essendo un prodotto secco, segnaliamo la possibilità di sviluppare problemi all’apparato urinario nei gatti che bevono poco a causa della minore assunzione di liquidi. A tal proposito per incentivare il gatto a bere potresti considerare l’utilizzo di una fontanella per gatti.
Crocchette per esigenze specifiche
I fabbisogni nutrizionali dei gatti variano in base all’età, allo stile di vita e a condizioni di salute. Qui di seguito faremo qualche esempio per dimostrare che ogni condizione ha bisogno della propria dieta.
Partiamo con i gatti sterilizzati, essi hanno bisogno di un tipo dieta che abbia un ridotto apporto calorico e un basso contenuto di carboidrati per prevenire il sovrappeso e l’insorgere di possibili malattie come il diabete. Sulle crocchette adatte a questo tipo di condizione abbiamo realizzato la guida sul miglior cibo per gatti sterilizzati che consigliamo di leggere.
Se consideriamo i cuccioli, invece, hanno bisogno di una dieta con un elevato apporto calorico, ricca di proteine e taurina per sostenere la crescita. Cosa che le normali crocchette per gatti non sono in grado di fare e se ti ritrovi con un cucciolo consigliamo la lettura della guida sul miglior cibo per gatti cuccioli.
Per le gatte che stanno affrontando una gravidanza o allattamento, hanno bisogno di crocchette in grado di fornire un maggiore apporto proteico e lipidico.
Per i gatti anziani, le crocchette sono meno caloriche e più digeribili, con ridotti sali minerali.
Esistono anche crocchette monoproteiche per gatti con intolleranze alimentari e “grain free” per gatti predisposti al sovrappeso o con problemi digestivi.
Queste, ovviamente, sono solo alcune condizioni, e per praticità abbiamo elencato quelle più comuni ed escluse altre che puoi trovare, invece, all’interno delle nostre sezioni sull’alimentazione dei gatti oppure in salute e benessere dei gatti.
Croccantini per diete veterinarie
I croccantini per diete veterinarie sono adatte a determinate condizioni patologiche che siano croniche o acute, come ad esempio problemi renali, epatici, tiroidei, allergie, il diabete o disturbi gastrointestinali. Generalmente l’uso di queste tipologie di crocchette servono per evitare il peggioramento della condizione e non devono essere somministrate senza il parere del veterinario.
Conservazione delle Crocchette
Per preservare la freschezza delle crocchette è importante sapere come conservarle correttamente. Si consiglia di conservarle in un contenitore ermetico, in un luogo asciutto, fresco e buio, o comunque lontano dalla luce diretta del sole e da altre fonti di calore.
La nostra recensione sul miglior cibo secco gatti
Orijen Cat – Le migliori crocchette per gatti per materie prime utilizzate!
Orijen è un marchio canadese prodotto dalla Champion Petfoods. Stessa azienda che produce anche le crocchette per gatti Acana.
Tutto il cibo viene prodotto all’interno degli stabilimenti e delle aziende agricole della Petfoods. Cosa molto positiva perché vuol dire che l’azienda ha il pieno controllo sulla qualità delle materie prime.
Una delle caratteristiche ha reso marchio Orijen Cat & Kitten celebre in tutto il mondo è la quantità di carne o pesce che in questo secco può raggiungere anche il 90%.
Un’altra cosa che mi ha colpito particolarmente del cibo secco Orijen è il fatto che utilizzano l’animale nella sua interezza. In natura il gatto non mangia solo il muscolo, ma tutta la preda. Troviamo quindi anche gli organi e la cartilagine delle “prede”.
Questo alimento non contiene cereali. Cosa importante. Ma contiene invece frutta e vegetali a basso indice glicemico. Che sono ricche di vitamine e sali minerali.
Una cosa che invece non ci è piaciuta è la presenza di legumi. E ovviamente il prezzo che a nostro avviso è elevato.
PRO
- Ricco di proteine di origine animale, fino al 90%
- Contiene l’animale nella sua interezza. Il che rispecchia molto di più l’alimentazione naturale del gatto
- Basso contenuto di carboidrati
- Si tratta di un alimento per gatti no grain
- Privo di conservanti o coloranti artificiali
CONTRO
- Costo elevato
- Contiene legumi
Conclusioni
Crediamo che Orijen sia una delle migliori marche al mondo per quanto riguardo l’utilizzo di materie prime di qualità elevata, e la creazione di cibo secco con grande presenza di carni e pesce.
Prodotto consigliato a chi vuole un prodotto di qualità e allo stesso tempo non bada a spese. Inoltre questo marchio si allinea con le raccomandazioni dei veterinari, offrendo un equilibrio nutrizionale ideale per supportare la salute e il benessere dei gatti a ogni età.
Voto finale e recensioni clienti
4,6
Farmina ND no grain – Tra le migliori crocchette per gatti
A nostro avviso le crocchette per gatti Farmina ND No grain sono tra le migliori da dare al proprio micio. Queste in particolare sono specifiche per quei gatti che hanno subito la sterilizzazione.
Questo cibo secco per gatti mantiene tutte le proprietà fondamentali di un buon secco e allo stesso tempo è una formula studiata appositamente per questa particolare necessità.
L’alimento infatti è ricco di proteine di origine animale, non contiene OGM, non contiene ingredienti artificiali e non contiene cereali. Inoltra la sua formula molto digeribile è adatta anche ai gatti che hanno spesso problemi intestinali.
Ovviamente si tratta di un cibo secco per gatti senza cereali.
PRO
- Privo di cereali, e ricco di ingredienti di origine animale
- Formula specifica
- Marchio italiano 100%
- Non contiene OGM
- Molto digeribile e ottimo anche per gatti che hanno problemi intestinali
CONTRO
- Attualmente nessuno
Conclusioni
Con questi ottimi presupposti ci sentiamo di consigliare il prodotto Farmina ND no grain come una tra le migliori crocchette per gatti, ci crediamo così tanto che le abbiamo inserite anche nella nostra selezione delle migliori crocchette per gatti sterilizzati.
Voto finale e recensioni clienti
4,5
Il Cibo di Beppo di Il Gatto con Personalità – Tra i migliori croccantini per gatti sul mercato

Il Cibo di Beppo è un marchio di crocchette per gatti venduto dall’e-commerce Gatto con personalità. Una selezione di alta qualità per i nostri amici felini che hanno bisogno di un’alimentazione che sia su misura per loro e per le esigenze del loro organismo. Durante l’acquisto di questo prodotto si può scegliere tra quelli a base di carne e a base di pesce, tutti comunque ricchi di proteine animali.
Molto apprezzato il cibo secco del marchio, con delle crocchette della misura giusta per il gatto, con una composizione pensata in maniera specifica per le varie esigenze del nostro amico a 4 zampe. Un prodotto che permette al tratto urinario del gatto di restare in buona salute e che garantisce una buona digestione e un pelo folto e lucido.
La composizione è completamente priva di conservanti e coloranti. Viene prodotto da alimenti che erano inizialmente destinati al consumo umano, senza scarti potenzialmente dannosi per l’animale.
PRO
- Fonte di proteine animali
- Senza conservanti e coloranti
- Si prende cura del delicato tratto urinario del gatto
- Non testato sugli animali
CONTRO
- Il prezzo potrebbe a primo impatto sembrare elevato, ma è proporzionale alla qualità del prodotto.
Conclusioni
Possiamo quindi affermare che è uno tra le migliori crocchette per gatti, la cui composizione è pensata per favorire il proprio benessere. Insieme alla confezione in formato convenienza, si riceverà una piccola monodose di 100 g per testare che i croccantini siano graditi al micio ed eventualmente procedere a reso.
Voto finale e recensioni clienti
4,5
Royal Canin senior ageing – Le migliori crocchette per gatti anziani
I gatti quando superano i 10 anni di età entrano in quella che noi chiamiamo “vecchiaia”. Quindi iniziano ad avere bisogno di una alimentazione che è differente dai gatti adulti.
Royal Canin ha studiato questo cibo secco per gatti anziani in modo da essere in primis molto appetibile. Questo perché i gatti anziani tendono ad avere un appetito difficile.
Inoltre questo alimento secco per gatti senior contiene L-carnitina che supporta l’utilizzo del gatto come prima fonte di energie. In questo modo aiuta il gatto a mantenersi magro e in forma anche in età avanzata.
Inoltre è ricco di antiossidanti che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare.
Punti negativi secondo noi? Il costo è elevato e Royal Canin è troppo criptica nel mostrare nelle sue tabelle nutrizionali.
PRO
- Molto appetibile per i gatti anziani
- Aiuta a mantenere un tratto urinario in salute grazie alla buona presenza di fosforo
- Contiene l-carnitina che supporta l’utilizzo del grasso come fonte energetica. In questo modo il gatto resta in forma
CONTRO
- Royal canin non mostra in modo dettagliato il contenuto delle crocchette
- Costo elevato
Conclusioni
In definitiva vista la grande esperienza di Royal Canin in fatto di alimentazione equilibrata e specifica per i bisogni dell’animale, ci sentiamo di consigliare Royal Canin Senior Ageing come una delle migliori crocchette per gatti anziani.
Voto finale e recensioni clienti
4,4
Acana Wild Prairie – Migliore qualità a un prezzo accettabile
Acana è un marchio premium della Champion Petfoods. Un’azienda canadese che produce cibo per gatti di alta qualità, privo di cereali e ricco di carne o pesce.
Acana Wild prairie contiene ingredienti di origine animale che rappresentano ben il 75% sul totale. Si tratta di una percentuale molto alta quando si parla di cibo secco.
Vengono inclusi i pezzi dell’animale nella sua interezza. Quindi non solo il muscolo ma anche gli organi e la cartilagine. Questo è molto positivo perché il gatto in natura non mangia solo muscolo ma anche organi, cartilagine e ossa.
Acana Wild Prairie è privo di conservanti o coloranti artificiali e contiene il 25% di ingredienti di origine vegetali. Tra questi non sono inclusi i cereali. Quindi si tratta di un cibo secco NO GRAIN.
L’unica nota negativa è il prezzo un pò alto, che tuttavia è più basso dell’altro marchio della Champion. Orijen.
PRO
- Alto contenuto di ingredienti di origine animale fino al 75%
- I primi 6 ingredienti sono di origine animale
- Vengono inclusi anche gli organi, i muscoli e la cartilagine, cosa che lo rende completo
- Privo di conservanti o coloranti artificiali
- Pochi carboidrati rispetto ad altri cibi secchi per gatti
CONTRO
- Costo un pò alto ma non esagerato come per Orijen
- Molte fonti proteiche diverse
Conclusioni
Acana Wild Prairie è un prodotto di altissima qualità che a differenza di Orijen (prodotto dalla stessa azienda) ha un prezzo molto più accessibile.
Lo consigliamo a chi vuole dare il meglio al suo gatto e allo stesso tempo non vuole spendere 20€ al kg per un cibo secco.
Voto finale e recensioni clienti
4,4
Stuzzy è un brand italiano che produce un cibo secco per gatti con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Lo Stuzzy monoprotein e no grain è un alimento secco privo di cereali. Cosa molto positiva perché i gatti sono animali carnivori.
Un’altra cosa che apprezziamo è che il mangime secco è prodotto a partire da una sola fonte di proteine animali.
Questo lo rende molto più digeribile. Cosa importante specialmente per i gatti cuccioli.
Questo alimento è anche privo di conservanti e coloranti artificiali. E non è testato sugli animali.
L’unica cosa che non apprezziamo è la poca varietà dei gusti disponibili.
PRO
- Contiene una sola fonte animale, quindi risulta essere molto digeribile
- Privo di cereali
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Alto contenuto in proteine animali
- Non testato su animali
CONTRO
- Poca varietà nei gusti, a volte è anche difficile reperire queste crocchette
Conclusioni
In definitiva crediamo che Stuzzy Monoprotein sia tra il miglior cibo per gattini con un rapporto qualità prezzo davvero ottimo. L’unica pecca è la poca varietà tuttavia lo consigliamo vivamente.
Voto finale e recensioni clienti
4,2