Oggi vorrei portare la tua attenzione verso un prodotto veramente utile per chi possiede un gatto, soprattutto per stabilire le giuste quantità di cibo da fornire ad ogni pasto, ed evitare problematiche come l'aumento di peso od obesità. Il prodotto di cui sto parlando è il distributore automatico di cibo per gatti. In questo articolo oltre a trovare una guida all'acquisto, troverai anche la mia personale e sincera selezione, realizzata senza percepire denaro, del miglior distributore automatico di cibo per gatti.
Dunque se anche tu ti sei fatto delle domande come:
- Come posso fare per dosare la quantità di cibo per il mio gatto?
- Oppure come faccio a dare da mangiare al mio gatto anche quando non sono a casa?
Proprio in quest’ottica, credo che un dispenser di cibo per gatti possa tornarti davvero utile aiutandoti a risolvere queste problematiche.
Si tratta di particolari strumenti che possono essere funzionali ad evitare di dar da mangiare troppo cibo, o troppo poco, al nostro amato felino.
Ma non solo, anche di automatizzare la distribuzione del cibo secco per gatti o l'umido. Cosa molto utile quando si è fuori casa o durante la notte.
Quindi riassumendo nell'articolo che segue potrai trovare le informazioni necessarie per scegliere il miglior distributore automatico di cibo per gatti e le recensioni dei migliori prodotti che ho scelto di consigliarti dopo un'attenta analisi di ben 18 dispenser.
Buona lettura!
More...
Opinioni sui migliori distributori di cibo per gatti - Classifica top 5
In questa prima parte dell'articolo trovi una recensione approfondita dei migliori dispenser di cibo per gatti. La classifica viene continuamente aggiornata.
Uno dei punti forti di questo dispenser di cibo per gatti con timer è sicuramente il prezzo contenuto. Ma non è tutto. E’ possibile utilizzarlo anche per somministrare l’acqua al nostro gatto, servendosi del meccanismo completamente automatico.
Tutta la base del dispenser appare girevole, con i vari scomparti per il cibo che si sbloccano e quindi vengono resi disponibili all’animale, in base all’orario programmato col timer. Si attiva anche un piccolo segnale acustico.
L’acqua che può contenere è davvero molta. Il display a cristalli liquidi permette un utilizzo molto semplice e rapido. Ogni sezione permette di inserire circa 100 grammi di cibo. Può essere utilizzato anche con cibo umido.
Per quanto riguarda, invece, la sua struttura, è sicuramente molto solida e stabile anche se sembra un pò "pasticoso". Le dimensioni sono abbastanza ridotte (parliamo di 30 x 27 x 12 cm).
Purtroppo ci sono anche dei lati negativi. Infatti il distributore può programmare in totale solo 3 pasti (1 scomparto resta sempre aperto). Inoltre alcuni clienti si sono lamentati delle istruzioni poco chiare.
Conclusioni
Buon dispenser low cost con alcune funzionalità interessanti. Come la possibilità di programmare sia pasti con cibo umido che con il secco. Purtroppo in totale si possono programmare solo 3 pasti e le funzionalità non sono molte. Ma a questo prezzo non possiamo chiedere molto.
In questo caso parliamo di un dispenser per gatti automatico, il quale consente di servire fino a 5 pasti in determinati orari della giornata. E’ dotato di un timer digitale, che permette un utilizzo molto semplice e funzionale.
Questo dispenser è particolarmente indicato per alimenti umidi per gatti: sono presenti infatti dei polarini che mantengono il cibo fresco. Una volta programmato il timer e impostati gli orari e il numero dei pasti tramite il display a cristalli liquidi, il gioco è fatto.
Ogni scomparto, in totale ce ne sono tre, permette di inserire fino a 320 grammi di cibo umido. Insomma, si tratta di una capienza assolutamente soddisfacente persino per un cane.
Anche in questo caso, la ciotola e il coperchio sono facilmente lavabili anche in lavastoviglie. Il prodotto appare sicuramente molto resistente e difficilmente può essere danneggiato dai gatti. Necessita di tre pile del tipo AA.
Per quanto riguarda le dimensioni, parliamo di 31 x 30.2 x 9.4 cm.
Conclusioni
Se il tuo gatto mangia per lo più cibo umido questo è il distributore che fa al caso tuo. Infatti è l'unico di questa classifica capace di mantenere il cibo "al fresco" per un giorno.
Questo dispenser di cibo per gatti è temporizzato ed è l’ideale per impostare diversi pasti giornalieri. C’è lo spazio sufficiente per poter inserire anche cinque pasti differenti, all’ora che meglio ci è congeniale: ogni piccola area consente di posizionare pasti per 236 ml, ovvero circa 200 grammi (x5).
E’ dotato di un display a cristalli liquidi che rende il suo utilizzo davvero molto semplice ed intuitivo. Il vassoio all’interno è lavabile, anche in lavastoviglie.
Una delle funzioni davvero eccezionali è quella che dà la possibilità di programmare pasti fino a 5 giorni successivi. Per quanto riguarda le dimensioni, sono abbastanza contenute: si parla di 38.1 x 12.7 x 45.72 cm.
Necessita di 4 pile tipo D. Sicuramente uno dei prodotti migliori che offre il mercato per quanto riguarda rapporto qualità prezzo.
Ovviamente ha anche dei limiti. Infatti si possono programmare solo 5 pasti. Quindi non è l'ideale se vuoi automatizzare completamente la distribuzione del cibo per giorni e o se hai intenzione di andare in vacanza.
Inoltre il design è un pò spartano.
Conclusioni
Dispenser di cibo per gatti semplice da utilizzare, con la possibilità di programmare fino a un massimo di 5 pasti (in totale). Adatto a chi non vuole spendere molto e vuole un prodotto solido e semplice da utilizzare. Tenendo però conto che si possono programmare solo 5 pasti.
Passiamo poi alla descrizione di quest’altro dispenser di cibo per gatti temporizzato. Questo prodotto ha una elevatissima capacità, si parla anche di 3kg per quanto riguarda gli alimenti secchi!
Difatti, è possibile anche programmare pasti per diversi giorni. La ciotola, in acciaio inox, quindi molto resistente e sicuramente molto igienica, permette di contenere fino a 600 grammi di cibo.
Si possono programmare, di conseguenza, anche sei pasti al giorno per il nostro gatto. Il tutto è facilmente programmabile con le funzioni apposite. Anche in caso di cambio di batterie o spegnimento, la programmazione rimane comunque registrata.
In questo caso, parliamo di un design sicuramente più accattivante rispetto ai modelli sopracitati. Oltre a questo, il motore prevede una speciale tecnologia che consente di impedire l’intasamento dell’alimentazione.
Un sensore indica quando la capienza della vaschetta è al massimo. Per quanto riguarda le dimensioni, parliamo di 28 x 23 x 37 cm per 2.4 Kg di peso.
L'unica pecca di questo distributore è che si possono programmare pasti solo per il cibo secco.
Conclusioni
Il runner up di questa classifica. Tante ottime funzionalità come la capacità di ben 3kg e la possibilità di programmare fino a 6 pasti al giorno. Dispenser per gatti adatto a chi vuole automatizzare per diversi giorni la distribuzione del cibo e non vuole spendere molto.
Se sei alla ricerca di un dispenser top, allora il Petkit è sicuramente indicato. Da molti è considerato il miglior distributore automatico di cibo per gatti. Il prodotto è dotato di un timer che consente di impostare in maniera molto semplice gli orari dei vari pasti.
Una delle caratteristiche peculiari di questo splendido dispenser è il fatto che possa essere utilizzato anche tramite smartphone! Si serve del Wi-Fi per funzionare e garantire il massimo della comodità.
E’ dotato, inoltre, di un particolare sistema di auto adattamento della piastra posteriore che consente la mescolatura dei cibi ed evitare che si intasino.
Tantissime le funzionalità presenti, così come le possibilità di poter creare dei veri e propri piani di alimentazione quotidiani: ogni scodella garantisce 100 grammi di cibo, che si può aggiungere in base alle proprie esigenze. Con il pulsante manuale, inoltre, possiamo fornire il cibo in qualsiasi momento.
Grazie all’anello di silicone morbido che ruota a 360°, il cibo rimane sempre fresco, così come è funzionale il coperchio aderente.
Tutte le parti del dispenser sono lavabili facilmente, con un panno umido. Menzione speciale la merita anche il design, assolutamente moderno ed eccezionalmente elegante. Per quanto riguarda le dimensioni, parliamo 17 x 17 x 32 cm.
L'unica nota negativa? Il prezzo forse non accessibile a tutti.
Conclusioni
Il distributore vincitore della nostra classifica. Le tante funzionalità e la possibilità di gestire tutto persino dal tuo smartphone lo rendono a mio avviso la scelta adatta se vuoi automatizzare completamente la distribuzione del cibo.
GUIDA ALL’ACQUISTO: come scegliere il miglior dispenser di cibo per gatti
Prima di andare a vedere quali prodotti puoi trovare in commercio, è utile essere a conoscenza di alcune informazioni specifiche che ti potranno aiutare nella scelta.
Cos'è un distributore automatico di cibo per gatti
Non è altro che un contenitore che consente di dosare il cibo che è necessario a nutrire il nostro gatto, ma non solo, può essere utile anche in varie situazioni.
Per esempio quando siamo spesso fuori casa, e quindi non abbiamo la possibilità di nutrire il gatto per i vari pasti che necessita; oppure quando l’animale è in sovrappeso o è molto attivo di notte. Quante volte sarai stato svegliato dal tuo micio che richiedeva con insistenza il suo pasto?
In tutti questi casi, il distributore automatico di cibo per gatti può essere davvero molto utile.
Benefici del dispenser di cibo per gatti
Ma entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire a fondo di cosa stiamo parlando e quindi quali siano i benefici di un distributore di cibo per gatti e gattini. In primo luogo la possibilità di programmare un numero preciso di pasti ogni giorno, ovviamente con la giusta quantità: si può facilmente decidere la grandezza delle porzioni.
La capienza del prodotto consente di poter alimentare il gatto anche per più giorni (addirittura in alcuni casi anche settimane, se parliamo di cibo secco).
Può tornare veramente utile in alcuni casi specifici. Per esempio:
- Se il nostro gatto è molto attivo di notte (utilizzando un dispenser di cibo si potrà evitare di svegliarsi in orari particolari per preparargli il pasto);
- Se siamo spesso fuori casa (in questa maniera il nostro gatto non rimarrà digiuno per diverse ore);
- Se vuoi passare qualche giorno fuori casa;
- Se il tuo gatto è in sovrappeso (potrai dosare al meglio i pasti).
Caratteristiche importanti da tenere a mente prima dell'acquisto
Se vuoi fare la scelta giusta, visto che il mercato è abbastanza vario in tal senso, allora ti conviene tenere a mente alcune informazioni fondamentali. Ecco alcune caratteristiche importanti da considerare prima dell’acquisto del dispenser di cibo per gatti.
Capacità del distributore
Il miglior distributore automatico di cibo per gatti dovrebbe essere scelto in base alle nostre esigenze e la capacità è assolutamente un fattore da non trascurare. E’ importante che il dispenser abbia una buona capacità, in particolar modo se abbiamo a che fare con del cibo secco.
Ci sono tanti modelli sul mercato che possono arrivare anche oltre i 2 chili di capienza! In questo caso parliamo di cibo secco, mentre se parliamo di cibo umido bisogna considerare il numero di pasti.
Come detto, si tratta di una scelta soggettiva, che va fatta seguendo le proprie esigenze: se siamo fuori più giorni di fila, allora è meglio optare per un dispenser che garantisca un’ampia capacità.
Qualità costruttiva e resistenza agli agguati del gatto
Sembrerà superfluo dirlo, ma è consigliabile acquistare un dispenser che sia quanto più resistente possibile, in particolar modo agli “agguati” del nostro micio: un prodotto non eccellente potrebbe essere persino manomesso dal nostro micio!
Possibilità di programmare i pasti per diversi giorni e più volte al giorno
Una buona idea sarebbe quella di acquistare un dispenser di cibo per gatti con timer. In questa maniera possiamo regolare un quantitativo perfetto di cibo, programmando anche i pasti durante il giorno, in orari precisi della giornata.
Per cosa intendi utilizzarlo? Per cibo umido o secco?
Continuando con i consigli per l’acquisto del dispenser migliore, è fondamentale tenere a mente anche la funzione che vogliamo farne relativamente al cibo che siamo soliti offrire al nostro gatto.
Se utilizziamo pasti secchi, allora possiamo optare per determinati prodotti, che consentono di conservare anche per diversi giorni il pasto. Ma se optiamo per cibo umido, allora dobbiamo considerare che, di solito, questo tipo di alimento si conserva non più di 24 ore nel dispenser.
E’ importante informarsi prima dell’acquisto, se un determinato distributore di cibo sia compatibile anche con l’umido.
Leggi anche : Meglio il cibo secco o umido per il gatto? Pro e contro di entrambi
Il distributore di cibo per gatti è silenzioso?
Potrebbe sembrarti un problema superfluo, ma in realtà non lo è. Quello della rumorosità del dispenser è sicuramente un fattore da non sottovalutare.
Il dispenser di cibo per gatti è elettronico, nella maggior parte dei casi, e ciò potrebbe portare a sviluppare dei suoni abbastanza fastidiosi, come ronzii o tintinnii. Per questo motivo, il consiglio è quello di scegliere un dispenser che garantisca un buon livello di silenziosità.