Siria lettiera per gatti rappresenta una delle alternative più diffuse sul mercato per quanto riguarda i prodotti agglomeranti, ecologici e vegetali.
Se però non l’hai ancora provata e vorresti conoscere meglio questo prodotto, in questo articolo ti mostrerò le mie opinioni a riguardo. Dopo mesi e mesi di utilizzo, sono pronto a proporre la mia personale recensione sulla lettiera Siria, per capire quali sono i suoi principali pregi e quali gli eventuali difetti.
In breve la nostra valutazione su Siria la lettiera per gatti
La mia valutazione
- Varietà nei prodotti: 7
- Qualità delle materie prima: 8
- Prezzo: 8,5
- Opinioni dei clienti: 9
Voto finale: 8 su 10



Recensione sulla lettiera Siria: Ci troviamo davanti a un buon prodotto?
Ancor prima di concentrarmi su Siria, è bene chiarire cos’è una lettiera agglomerante ed ecologica per gatti.
La lettiera è veramente agglomerante?
Il termine agglomerante, troppo spesso viene abusato in questo ambito. Una sabbietta che realmente presenta questa caratteristica, deve creare facilmente delle piccole palline con l’urina dell’animale, facili da raccogliere e smaltire.
Il fattore polvere
Quando stai per acquistare una lettiera, devi considerare quanta polvere essa produce. In molti casi infatti, questa può risultare eccessiva. Devi sapere che, in caso di esposizione elevata e continua, la polvere può essere respirata dal gatto e arrivare a creare veri e propri problemi a livello respiratorio.
Dunque, quando stai scegliendo un prodotto di questo tipo, dovresti prestare attenzione, anche a scapito dell’eventuale prezzo leggermente superiore. Se proprio non riesci a trovare sabbiette che non producono polvere, opta perlomeno per un tipo che ne provoca il minimo possibile.
L’impatto ambientale delle lettiere per gatti
Altra caratteristica da non sottovalutare è l’impatto ambientale. Anche se apparentemente la tua lettiera non produce tanti rifiuti, sul medio-lungo periodo si parla di una quantità alquanto consistente di spazzatura.
Basta pensare che, in media, in un mese si utilizzano 10 chili di sabbia a lettiera. Moltiplicando per un anno, si parla di 120 chili di rifiuti. E abbiamo ragionato solamente per quanto concerne un singolo gatto!
Proprio per questo motivo, dovremmo tutti ricorrere a una lettiera ecologica e biodegradabile, in grado di ridurre l’impatto ambientale in maniera consistente. Un tema di grande attualità, alla quale siamo chiamati tutti a fare la nostra parte.
Se non sai ancora quale scegliere credo che questo articolo sulla miglior lettiera agglomerante possa aiutarti.
Lettiera siria: opinioni e recensione
Andiamo dunque nello specifico, analizzando con una accurata recensione la lettiera Siria. L’azienda produttrice Follador, attiva sul mercato da più di mezzo secolo, ha sede in Veneto e rappresenta un marchio tra i più famosi nell’ambito della zootecnica.
I Materiali della lettiera Siria
La sua principale produzione è legata al tutolo di mais, di fatto la parte della pannocchia che sostiene i chicchi. Questa componente, rappresenta anche la principale componente delle lettiere che Follador propone sul mercato.
Con queste premesse, è facile capire che quella che chiamiamo con un termine improprio “sabbia da lettiera” è in realtà totalmente vegetale e biodegradabile.
Questo materiale inoltre funziona molto bene anche con le migliori lettiere autopulenti presenti oggi sul mercato.
È un prodotto veramente ecologico?
Un prodotto di questo tipo non va a inquinare se lo getti nel WC e cosa importantissima, non va ad intasare lo scarico!
Allo stesso tempo però, puoi utilizzare i residui sia per quanto concerne il compost da giardino, sia nella raccolta dell’umido. A testimonianza di ciò, l’azienda veneta propone tutte le dovute certificazioni.
La consistenza della sabbia
A livello di consistenza, la lettiera Siria si presenta leggera e soffice. Dunque, si tratta di un prodotto che può risultare piacevole per il tuo micio.
Anche se i grani tendono a essere un po’ leggeri ( ad uscire dalla lettiera), anche se il problema si può risolvere facilmente grazie a un tappetino da lettiera.
Siria produce pochissima polvere
Devo sottolineare che, a livello di polveri, in mesi di test ho potuto appurare che sono praticamente inesistenti. Un vantaggio notevole per la salute del tuo gatto.
Ricordati che durante il rinnovo della vecchia lettiera alla nuova, il tuo animale potrebbe avere qualche difficoltà ad ambientarsi. In questo caso, puoi mescolare il vecchio prodotto con Siria, al fine di rendere meno traumatico il cambiamento.
Formati della lettiera Siria
Come tanti altri prodotti del settore, la lettiera agglomerante Siria si presenta sul mercato con diversi formati.
Questi sono solitamente disponibili sui principali store digitali nei diversi tagli, anche se personalmente preferisco quello da 60 litri, per poter abbassare ulteriormente il costo al litro.
Nonostante quanto ti ho detto, anche il formato da 20 litri è abbastanza vantaggioso in termini di costi. Il taglio da 7 litri invece, non è particolarmente economico.
PRO
- Lettiera completamente ecologica e biodegradabile
- Si può scaricare anche nel WC
- Ha una buona consistenza il che la rende "ben voluta" dalla maggior parte dei gatti
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- La lettiera produce pochissima polvere. Cosa molto positiva per la salute del gatto
CONTRO
- I tutoli di mais sono abbastanza leggeri e tendono a sparpagliarsi se non utilizzi anche un tappetino da lettiera
- Emana un leggero odore di mais
Conclusioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Voto finale e recensioni clienti
4,3
Dubbi e domande sulla lettiera agglomerante per gatti Siria
Per rendere ancora più completa la recensione della lettiera Siria, ho deciso di dedicare un piccolo spazio ai principali dubbi e domande che, molto probabilmente, ti stai facendo durante la valutazione di questo prodotto.
Si può smaltire tramite WC?
Come già ho preannunciato, la lettiera Siria è completamente smaltibile attraverso il WC. Questa infatti, è costituita al 100% da tutolo di mais. Si parla dunque, di un prodotto interamente di origine vegetale, capace di sciogliersi completamente nell’acqua.
Quanta sabbia utilizzare nella lettiera?
Per quanto concerne l’utilizzo vero e proprio della sabbia, il consiglio è quello di utilizzare uno spessore di circa 4-5 centimetri. Dovresti sempre ricordare che cambiare lettiera è un piccolo trauma per il micio. In tal senso dunque, dovresti mischiare il vecchio prodotto con il nuovo, al fine di rendere il cambiamento meno brusco.
Dove acquistare la lettiera Siria?
Anche se personalmente preferisco Amazon per acquistare questo tipo di articolo, puoi effettuare l’acquisto anche dal sito ufficiale dell’azienda oppure in un qualunque e-commerce dedicato agli animali.
Opinione personale sulla lettiera ecologica Siria
Con questa recensione della lettiera Siria, spero di averti schiarito le idee su un prodotto che mi ha convinto sotto tutti i punti di vista.
Si tratta infatti di un preparato totalmente ecologico, facile da smaltire e del tutto sicuro per il tuo animale. La disponibilità in diversi formati, si adatta perfettamente alle tue esigenze a prescindere dal numero di gatti che hai in casa.
Devo però anche ammettere che anch’esso ha i suoi difetti. Per esempio, si tratta di un composto particolarmente leggero (d’altronde si parla di tutolo di mais). Ciò vuol dire che, se il gatto è un tipetto energico e tende a scavare nella lettiera, probabilmente ritroverai materiale sparso tutto intorno alla lettiera.
Proprio in virtù del fatto che la lettiera Siria è composta totalmente da uno scarto del mais, questa presenta un odore inconfondibile.
Nonostante non sia forte e, almeno personalmente, non ritenga l’odore di mais particolarmente fastidioso, per altre persone potrebbe non essere così.