lettiera in silicio per gatti

Lettiera in silicio per gatti: i pro e contro

Indice dei contenuti

Se stai pensando di acquistare una lettiera in silicio per gatti ma hai paura che possa essere dannosa per il tuo gatto, in questo articolo approfondirò tutti gli aspetti che ti porteranno a comprendere:

  • Se la lettiera in silicio è tossica oppure no;
  • Quali sono i possibili rischi;
  • Principali pro e contro della lettiera in silicio e se conviene o meno.

Buona lettura!

Leggi anche questo articolo sullamigliore lettiera autopulente per gatti

Cos’è la lettiera in silicio e com’è fatta

com'è fatta la lettiera in silicio

La lettiera in silicio è costituita da granelli di gel di silicio. Questi hanno una grande capacità di assorbire i liquidi e l’umidità oltre che gli odori legati dei bisogni del tuo gatto.

A livello pratico, il materiale viene lavorato con una sorta di cottura e un successivo raffreddamento.

Così facendo, attorno ad ogni granello si forma una sorta di bolla assorbente, capace di “catturare” efficacemente i bisogni del micio e buona parte della puzza che esse emanano.

Per avere un confronto con prodotti più conosciuti, ti basti pensare che qualcosa di molto simile a questa sabbietta è presente in quei piccoli sacchetti disidratanti largamente utilizzati per eliminare l’umidità e gli odori.

Lettiera in silicio per gatti: Pro e contro

lettiera silicio pro e contro

Così come qualunque altra sabbietta, la lettiera in silicio per gatti ha vantaggi e svantaggi. Prima di affidarti a un prodotto di questo tipo dunque, dovresti considerare entrambi gli aspetti.

Iniziamo con i pro della lettiera in silicio

Tra le caratteristiche positive di queste lettiere, puoi sicuramente apprezzare il fatto che esse producono meno polvere rispetto all’argilla o alla bentonite. 

La sua composizione è solida e tende sfarinarsi poco, pertanto non vi saranno residui volatili che potrebbero fuoriuscire, quando il tuo gatto ricopre, per istinto, i suoi bisogni.

Ovviamente non tutte le lettiere in gel di silicio sono uguali. Alcune, di bassa qualità purtroppo producono polveri, che come vedremo tra poco non sono salutari.

Questa peculiarità è un vantaggio da non sottovalutare.

Infatti se il tuo micio ha il pelo lungo oppure è particolarmente vivace e tende a spargere la lettiera ovunque. Non avrà comunque modo di sporcare in giro per casa.

Poi visto che le lettiere in silicio sono spesso proposte come inodori, sono ottime per l’utilizzo in piccoli appartamenti, che possono facilmente diventare maleodoranti. 

Sotto questo punto di vista, calcola che secondo alcuni studi, una lettiera in silicio è ben cinque volte più efficace nel ridurre gli odori rispetto all’argilla o ad altre tipologie di sabbietta.

Questa efficienza si rispecchia anche sotto l’aspetto dell’igiene, visto che il gel di silicio permette anche di contrastare efficacemente la proliferazione di batteri.

Considerando che la lettiera è un luogo decisamente a rischio sotto questo punto di vista, si tratta di un vantaggio da non sottovalutare.

I contro della lettiera in silicio

Se i benefici legati al silicio sono ben evidenti, non mancano anche i lati negativi.

Qui arriviamo alla domanda che ti sei probabilmente fatto, ovvero: la lettiera di silicio per gatti è pericolosa? La risposta è abbastanza semplice: potenzialmente sì.

In molti casi infatti, sono stati registrati casi di animali e persone che, venuti a contatto con il gel di silicio hanno avuto diverse problematiche.

Si parla di arrossamento degli occhi nonché bruciori e gonfiori del naso. In altre occasioni, si presentano veri e propri casi di allergia.

Praticamente il sistema immunitario della persone riconosce tale materiale come una minaccia e reagisce. in alcuni rari casi, i gatti soffrono di irritazione ai polpastrelli o fenomeni simili.

Il principale rischio risiede nell’insorgere della silicosi polmonare. Si tratta di una patologia piuttosto grave collegata all’inalazione prolungata di minuscole particelle di silice.

Anche se la silicosi polmonare è un fenomeno che si presenta dopo molti anni di esposizione al silicio, va tenuto conto che il fisico di un gatto è decisamente più piccolo rispetto a quello di un uomo.

Dunque, una quantità di particelle poco influente per la salute dell’uomo, può invece avere effetti evidenti, e in tempi brevi, sull’animale.

Altra caratteristica legata a questo tipo di lettiera è la difficoltà di smaltimento. Non stiamo infatti parlando di un materiale idrosolubile (dunque non è eliminabile via water). Allo stesso tempo, il silicio non è gestibile attraverso compost.

Si tratta dunque, a tutti gli effetti, di un prodotto potenzialmente inquinante.

PRO

CONTRO

La lettiera in silicio è pericolosa o tossica per i gatti?

lettiera silicio gatti pericolosa

Nonostante questa soluzione offra diversi vantaggi sia a te che al tuo gatto, si tratta di una scelta con degli svantaggi che devono essere valutati al momento dell’acquisto.

A livello pratico, nei gatti sono stati riscontrati occasionalmente arrossamenti dei polpastrelli

Pur non esistendo ancora studi appositi che hanno determinato la reale pericolosità delle lettiere in silicio, respirare questo materiale resta comunque nocivo sia per te che per il gatto (soprattutto mentre stai cambiando la sabbietta). Questo tipo di problema viene riscontrato soprattutto nelle lettiere in silicio economiche e di bassa qualità che tendono a diventare molto più polverose.

Anche se stiamo parlando di un prodotto pratico e funzionale, vale davvero la pena correre il rischio di usarla?

A mio avviso (opinione personale) mettere in pericolo la salute tua e del tuo micio, è un punto a sfavore troppo elevato per poter accettare di buon grado questa soluzione. Se a ciò aggiungi anche il lato prettamente ecologico forse è meglio optare per una delle tante soluzioni alternative.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *