gatto obeso

Gatto obeso: dieta per una sana alimentazione per ridurre il sovrappeso

Indice dei contenuti

Dieta gatto obeso; sono tre parole che si ripetono sempre più frequentemente. L’obesità, infatti, è uno dei problemi più consueti per i felini che vivono nelle nostre case. Pensa che quattro gatti urbani su dieci sono in sovrappeso e questo può portare il tuo micetto ad avere diversi problemi di salute. Sì, lo so, un gatto paffuto è bellissimo e morbidissimo! Ma se il tuo amico a quattro zampe è cicciotto dovrà seguire una dieta per una sana alimentazione per ridurre il sovrappeso. Forse non all’inizio, ma ti ringrazierà per esserti preso cura della sua siluette e di conseguenza della sua salute.

Il mio gatto è in sovrappeso?

Per fare stare bene il tuo amato gatto è indispensabile che, come noi umani, mantenga una dieta ricca ed equilibrata e uno stile di vita sano. Non può mangiare tutto quello che vuole e tanto meno farlo ogni volta che ne ha voglia. E non può nemmeno sdraiarsi tutto il giorno, deve giocare e fare esercizio.

L’obesità è associata a un rischio maggiore di problemi articolari, cardiorespiratori, endocrini, digestivi, alle vie urinarie, alla vista, alla pelle, ecc. Inoltre, a breve termine, l’obesità provoca un aumento dell’apatia e un peggioramento della forma fisica. Però la prima cosa che devi fare prima di mettere a dieta il tuo micio è scoprire se è davvero in sovrappeso e, in tal caso, quali sono le cause.

Di solito, le cause principali sono tre: una cattiva alimentazione, un apporto calorico elevato e uno stile di vita sedentario. Ma se stesse inspiegabilmente ingrassando, dovresti assicurarti che il tuo animale domestico non soffra di problemi ormonali come l’ipotiroidismo, perché allora la soluzione è un po’ più complicata da risolvere con la mera dieta. Inoltre, se è castrato o stressato, anche aumenterà di peso. Ulteriormente, ci sono certe razze che sono più inclini a ingrassare come i mainecoon o i cornishrex.

Quindi ora non resta che verificare se il tuo gatto è davvero obeso ed è necessario controllarne ancora più esaurientemente l’alimentazione o se invece ha il peso giusto. Per constatarlo, accarezza la schiena del tuo animale; se non senti le sue costole, significa che il tuo gatto è obeso e dovrai metterlo a dieta. Non puoi toccare le costole perché c’è uno strato di grasso nel mezzo. E se ha l’addome arrotondato (a causa dell’accumulo di grasso) e non si riesce a distinguere la sua vita ricorda le tre parole magiche: dieta gatto obeso!

Dieta del gatto obeso

L’appetito insaziabile dei piccoli felini può portarci a commettere l’errore di dar loro più cibo di quello di cui hanno realmente bisogno. A volte è impossibile resistere a quegli occhietti che ti guardano mentre miagolano chiedendo uno stuzzichino ma devi essere forte e farlo per il suo bene. Devi costringere il tuo gatto a rispettare una dieta.

Indipendentemente dalla causa dell’obesità (eccesso di cibo, mancanza di esercizio, età avanzata o rallentamento del metabolismo), la prima regola da seguire in una dieta pergatto con sovrappeso è che le calorie consumate non superino il dispendio energetico. È logico, se consuma più di quanto brucia poco a poco accumulerà grasso. Infatti, ad esempio, un gatto anziano dovrebbe mangiare meno calorie di un gatto giovane pieno di vitalità.

La seconda regola d’oro per far funzionare una dieta per un gatto obeso è che non dovrebbe avere a sua disposizione il cibo 24 ore al giorno. Se è a dieta, dovrà rispettare gli orari dei pasti. Non puoi lasciarlo andare nella ciotola a farsi un spuntino ogni volta che vuole perché precisamente questo tipo di alimentazione contiene molti carboidrati e grassi.

E la terza e ultima regola da seguire affinché il tuo gattino mostri una figura perfetta è fare esercizio fisico. I gatti selvatici sono tutti magri perché hanno un livello molto elevato di attività fisica dal momento che trascorrono la giornata inseguendo e cacciando le loro prede. Se il tuo micio invece è un gatto domestico non farà tanto esercizio. Per questo motivo devi essere tu a fornirgli giocattoli e attività che lo facciano muoversi allo stesso tempo che si diverte.

Come puoi vedere la soluzione è semplice, devi solo rispettare queste tre regole per risolvere il problema delle tre parole “dieta gatto obeso”. Dopotutto, la dieta funziona come nelle persone.

L’alimentazione

É fondamentale che tu scelga un cibo contenente di una grande quantità di proteine e un basso livello di calorie. Un alimento con queste caratteristiche aiuterà il tuo gattone a perdere peso mantenendo la sua massa muscolare. E ricorda che se includi cibi che contengono fibre nella dieta di un gatto in sovrappeso, si sentirà sazio più rapidamente.

Tieni presente anche che puoi trovare facilmente cibo specifico per i gatti che hanno qualche chilo in più come, ad esempio, per i gatti sterilizzati. Il tuo veterinario può consigliarti, aiutarti a scegliere il cibo più adatto e darti delle linee guida da seguire. Esiste una vasta gamma di cibi light ovvero con un apporto calorico inferiore. Questo tipo di dieta è molto indicata per il controllo del peso ma a volte non basta per dimagrire.

Non dargli il tuo cibo perché l’alimentazione per umani contiene troppe calorie. Ad esempio, 30 grammi di prosciutto cotto coprono quasi il 100% del fabbisogno calorico giornaliero di un gatto di 4 kg. Ah! E dimentica per sempre gli alimenti trasformati come il tonno in scatola o le salsicce perché hanno molti zuccheri, grassi, sali e altri componenti aggiunti che non sono benefici per l’animale e che possono portare ad un aumento di peso. Evita anche il mangime perché ha una densità calorica molto più alta rispetto al cibo umido. Se il tuo gatto è leggermente grasso, otterrai qualche miglioramento sostituendo parte del mangime con cibo umido.

Ma questo non è tutto; per ottenere una corretta alimentazione, oltre alla qualità, bisogna prestare attenzione anche alla quantità. Pensa che solo dieci chicchi di mangime in più possono non solo impedire al gatto di perdere peso, ma ottenere tutto il contrario. Pertanto, è conveniente che pesi il cibo con una bilancia da cucina.

Consigli

Il tuo gatto deve perdere peso in modo sano con un corretto piano nutrizionale. Lasciarlo senza mangiare per tre giorni non è la soluzione. Una diminuzione radicale del grasso può causare una lipidosi epatica (fegato grasso). Se non trattata, questa malattia può essere fatale. Pertanto, è fondamentale che dimagrisca in modo lento ed equilibrato, senza soffrire.

Ma è anche necessario che padrone e gatto capiscano che bisogna rispettare gli orari dei pasti e smettere di mangiare fuori pasto. Devi cercare di rendere divertente l’ora del pasto e prolungarla il più a lungo possibile. Più lentamente mangia, meglio è. Per questo scopo ti consiglio l’uso di un giocattolo distributore di cibo. Per ottenere un morso dovrà giocare e fare esercizio. E per qui non può essere sempre presente suggerisco di utilizzare una ciotolaintelligente che darà da mangiare al tuo gatto solo quando è il momento giusto.

Insomma, devi farlo giocare e giocare con lui. Un momento di attenzioni, carezze e giochi dopo una lunga giornata fuori casa, può essere più gratificante e sicuramente più salutare per un gatto obeso, che riempire la ciotola del cibo. Costa più tempo ma in cambio otterrai i risultati sperati e tanto amore. Un altro consiglio è di non abusare dei cereali nella dieta del gatto obeso. I cereali sono difficili da digerire e in quantità elevate potrebbero anche causare problemi ai reni o allergie alimentari.

Insomma, devi migliorare la qualità della vita del tuo gatto ed evitare preoccupazioni future. Metti a dieta il tuo gatto obeso! È più facile di quanto sembri. Devi solo cambiare cibo per divertimento e coccole. Non dimenticare che la dieta di un gatto obeso deve essere sana e di qualità, cioè che gli faccia bene. Tu e il tuo gatto sarete più felici. In più, prolungherai la sua vita.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *