Perché il mio gatto dorme nella lettiera? Le cause che portano il gatto a dormire nella lettiera possono essere :
- Di natura medica;
- Causate dallo stress che sta subendo;
- Competizione con altri gatti in casa;
- Gestazione (se si tratta di un gatta);
- La ricerca di un posto sicuro in cui dormire.
Se conosci un minimo il mondo dei felini, sai bene come la pulizia sia una vera e propria ossessione per i mici. Un comportamento come quello di dormire nella lettiera, da parte di un gatto, può dunque sembrare quantomeno assurdo.
Eppure, non si tratta di un avvenimento così raro. In realtà, questo atteggiamento apparentemente insolito e bollato come semplicemente buffo, può essere un sintomo abbastanza preoccupante in certi casi.
In questo articolo approfondisco nel dettaglio le varie situazioni menzionate sopra e ti dò alcuni consigli per risolvere il problema del gatto che dorme nella lettiera.
More...
Perché il gatto dorme nella lettiera? Ecco i 6 motivi principali

Cause di natura medica
Come ti ho già accennato, un gatto che dorme nella lettiera potrebbe essere un pessimo segnale per la sua salute. Questo tipo di atteggiamento infatti, potrebbe essere motivato da particolari difficoltà per quanto riguarda i suoi bisogni.
Un gatto che ha bisogno di urinare o defecare molto spesso infatti, potrebbe decidere di sdraiarsi direttamente nella lettiera perché troppo stanco. Ovviamente, per scongiurare problemi di questo tipo, dovresti controllare l’aspetto delle feci.
Inoltre, dovresti verificare se il gatto ha problemi a defecare/urinare. Molto spesso infatti, malattie renali o infezioni urinarie possono essere individuate solamente attraverso queste manifestazioni.
Se noti che il gatto si sforza, miagola e mostra segni difficoltà mentre è nella lettiera allora è il caso di correre dal veterinario per accertarti subito che non si tratta di problemi di natura medica.
Leggi anche: Perché il gatto miagola davanti alla porta o alla finestra
Il gatto è stressato
Una volta che hai scongiurato le peggiore ipotesi, ovvero quelle legate a problemi di salute, puoi cercare una spiegazione logica mediante ciò che è la sfera psicologica. Un gatto sottoposto a stress infatti, potrebbe avere dei comportamenti anomali, proprio come quello di dormire nella sua stessa lettiera.
In tal senso devi sapere che questo preciso luogo, per il tuo micio, è un’area sicura, dove egli può mantenere la sua privacy. Il fatto che si rifugi nella lettiera per dormire dunque, è sintomo di un alto livello di stress e di una necessità di trovare un luogo sicuro nel quale riposare.
In questo caso, per risolvere il problema ti consiglio di munirti di due prodotti.
- Una cuccia per gatti. Non sai quale scegliere? Clicca per guardare le migliori su Amazon.
- Un diffusore di feromoni. Dei dispositivi che hanno la capacità di rilasciare nell'aria dei feromoni capaci di calmare il gatto. Il migliore in questione è il feliway. Clicca per guardare l'ultimo costo su Amazon.
Il gatto è stato appena adottato?
Un gatto appena adottato può avere un certo disagio durante la fase di ambientamento presso la sua nuova casa. Ciò può essere scaturito sia per quanto riguarda l’habitat familiare, sia per quanto concerne la struttura dell’alloggio, a cui l’animale deve adattarsi.
Un luogo particolarmente chiassoso o comunque molto diverso da quello a cui era abituato, possono rendere la fase di ambientamento piuttosto difficoltosa.
Non solo: un gatto appena adottato potrebbe aver avuto traumi o essere stato precedentemente abituato a dormire vicino alla lettiera se non dentro a essa (per esempio, se è stato tenuto a lungo dentro una piccola gabbia). In tal senso, agli occhi del micio, la lettiera può sembrare il luogo più adatto a un bel pisolino.
Anche in questo caso può tornare molto utile una cuccia per gatti di qualità e una buona dose di pazienza.
Competizione tra gatti
Più gatti nella stessa abitazione e un numero non adeguato di lettiere, può causare anomalie comportamentali tra uno o più di essi. Per marcare il territorio infatti, alcuni mici dominanti potrebbero segnalare la loro supremazia proprio dormendo nella lettiera e segnalando così il loro ruolo.
La competizione tra gatti però, potrebbe portare anche a gelosie se non a veri e propri atti di bullismo. In questo senso, una zona considerata sicura come la lettiera, può risultare fonte di contrasti tra i felini.
In questo caso è molto utile utilizzare una versione specifica di diffusore di feromoni per gatti. Il feliway friends. Clicca per scoprire prezzo su Amazon.
Se hai una gatta, potrebbe essere incinta
Un gatto che dorme nella lettiera però, non è detto che sia per forza un brutto segnale. Se hai una gatta e questa non è sterilizzata, potrebbe essere indice di una gravidanza.
Ciò avviene perché, per istinto, una micia incinta cerca un luogo protetto e lontano dai rumori domestici per mettere al mondo i propri cuccioli. Una lettiera dunque, potrebbe apparire ai suoi occhi come la location ideale per il parto. Ovviamente, per questioni igieniche, questa scelta è tutt’altro che giusta!
Sta dunque a te trovare una sorta di “nido” per la futura mamma, affinché possa individuare un’alternativa migliore. In questo senso, per esempio, puoi preparare una scatola di cartone o un cestino in modo che siano particolarmente accoglienti.
Per ulteriori informazioni su come gestire questa situazione ti consiglio vivamente di rivolgerti dal veterinario.
Il gatto cerca un luogo sicuro in cui stare
Molto dipende anche dal carattere del singolo micio. Esistono animali maggiormente nervosi e suscettibili, altri che cercano in maniera quasi compulsiva la solitudine.
L’arrivo di una nuova persona nell’ambiente familiare o di un nuovo animale domestico, può causare reazioni estreme in questi particolari soggetti. Generalmente, i gatti particolarmente sensibili sotto questi punti di vista, patiscono anche il minimo cambiamento nella loro routine.
Qualunque trauma, anche la più banale disposizione dell’arredo e mutazione del territorio in cui si muovono solitamente, può spingere dunque il tuo amico peloso a cercare un luogo dove è presente il suo odore e dove nessun altro si avvicina. La lettiera dunque, nella sua mente, è il posto ideale in cui riposare.
Anche per questo problema comportamentale è molto utile l'utilizzo di un diffusore di feromoni. Clicca per scoprire il prezzo di Feliway su Amazon.
Perché un gatto anziano dorme nella lettiera?

Un gatto anziano che dorme nella lettiera può essere un sintomo di quella che viene definita depressione da involuzione.
Questo stato depressivo, porta gli animali domestici a non rispondere in maniera attiva agli stimoli esterni, con una sorta di spossatezza estrema che rende il micio particolarmente apatico. Si tratta di una malattia neurovegetativa che, per essere perlomeno ridotta, richiede la consultazione del tuo veterinario di fiducia.
Perché il gatto cucciolo dorme nella lettiera?
Se il tuo gatto cucciolo dorme nella lettiera dorme nella lettiera sicuramente il comportamento è causato dal fatto che è stato appena adottato oppure è un problema di salute.
La prima cosa da fare è capire se il gattino ha problemi e si sforza mentre defeca/urina. Se questo è il caso ti consiglio di recarti dal veterinario.
In caso contrario si tratta molto probabilmente di un problema comportamentale. Ecco alcune possibili soluzioni:
- Utilizza un diffusore di feromoni. Feliway è il migliore e lo puoi trovare cliccando qui (su amazon)
- Acquista una cuccia adeguata per il micio. Ecco le migliori disponibili su Amazon
Cosa fare se il tuo gatto dorme nella lettiera
Una volta individuato il problema, devi intervenire prontamente per risolvere la situazione, sia essa di natura fisica che psicologica. Di seguito ti spiegherò come intervenire nel miglior modo possibile.
Come risolvere i problemi legati alla salute
Se sospetti che il tuo gatto possa avere problemi per quanto concerne urina o feci, dovresti immediatamente consultare il tuo veterinario di fiducia. Già per telefono, con poche e semplici domande, potrebbe darti indicazioni chiare su cosa sta succedendo. Naturalmente, è consigliabile comunque effettuare una visita approfondita dell’animale.
Come risolvere i problemi legati al comportamento
Anche se l’origine del problema è psicologica, non vuol dire che devi prenderla sottogamba! In questo caso però, le soluzioni possono essere più semplici da attuare. Per esempio dovresti:
- Assicurati di avere abbastanza lettiere in casa, nel caso tu abbia più gatti in casa. In questo modo elimini qualunque competizione per “conquistare” il luogo in cui fare i propri bisogni. Inoltre ti consiglio vivamente l'utilizzo di un diffusore di feromoni adatto a questo tipo di situazioni. Qui trovi il migliore.
- Assicurati che abbia una cuccia comoda in cui dormire, sia per i cuccioli appena arrivati in casa, sia per quanto riguarda una gatta incinta (in questo caso, utilizza coperte pulite e morbide con asciugamani). Ricorda che i gatti amano i luoghi chiusi come scatole e simili, in quanto li fanno sentire particolarmente protetti. Qui trovi tante opzioni disponibili su Amazon.
Conclusioni
Come hai visto se un gatto dorme nella lettiera il motivi possono essere sia di causa medica (in quel caso corri dal veterinario) che di causa comportamentale.
Nel secondo caso puoi risolvere con due semplici prodotti.
Hai altre domande? Faccelo sapere commentando questo articolo.
Altri articoli che potrebbero interessarti sono :