Quando si tratta della salute e del benessere dei nostri amici pelosi, la scelta delle crocchette per cani più adatte è fondamentale per una serie di motivi che spiegheremo nel corso di questo articolo. Le crocchette, sono un cibo secco, che costituiscono una parte essenziale della dieta quotidiana di molti cani, fornendo loro i nutrienti necessari per mantenere una salute ottimale e uno stile di vita attivo.
Sappiamo perfettamente quanto può risultare complicato scegliere tra le varie opzioni disponibili sul mercato, e proprio per questo motivo che abbiamo deciso di scrivere questa guida che attraverso consigli pratici, suggerimenti su come leggere etichette nutrizionali e considerazioni sulle esigenze specifiche del cane, ti accompagnerà passo dopo passo attraverso il processo di selezione delle crocchette perfette per il tuo cane.
Nessun prodotto trovato.
Come scegliere le crocchette per cani
Innanzitutto quando parliamo di crocchette ci si riferisce normalmente ad un tipo di mangiare per cani completo, queste dovrebbero contenere tutte le sostanze nutritive di cui il cane ha bisogno: proteine, grassi, vitamine e minerali. Questi principi nutritivi, se contenuti nelle giuste proporzioni, permettono al cane di mantenersi in forma e in salute. Ad esempio, per una corretta alimentazione, proteine e grassi dovrebbero essere sempre in una maggiore percentuale rispetto alle calorie totali ingerite dal cane.
Come si fa a saperlo?
bisogna leggere attentamente la tabella nutrizionale presente nell’etichetta per vedere nel dettaglio l’elenco e le proporzioni degli ingredienti utilizzati per la composizione delle crocchette.
Continuando a leggere questa guida scoprirai come scegliere delle crocchette buone per cani e offrire di conseguenza solo il meglio al tuo piccolo amico a quattro zampe.
Se hai fretta e non hai voglia di leggerti tutta la guida puoi visitare direttamente la selezione delle migliori crocchette per cani. Frutto dello straordinario lavoro realizzato nostro team, il quale ha impiegato diverse ore ad analizzarne diverse di quelle presenti sul mercato per consentire di risparmiare tempo e facilitare la scelta.
Attenzione all’etichetta: è il consiglio più importate che possiamo darti
La cosa più importante da tenere a mente per scegliere delle crocchette di qualità e salutari per il tuo cane è leggere attentamente l’etichetta!
Cosa da fare assolutamente se decidi di fare in autonomia e non acquistare una delle marche che abbiamo consigliato nelle nostre selezioni (tutte già controllate dal nostro team).
Perché è così importante? come abbiamo già accennato dalle giuste proporzioni parte una corretta alimentazione del cane.
Come leggere l’etichetta e quali sono le voci a cui fare attenzione? Lo vediamo nei punti che seguono.
Di che taglia è il tuo cane? Sceglie le giuste crocchette per la sua stazza
I cani hanno bisogni nutrizionali molto diversi in base alla loro stazza. Le razze di cani possono essere suddivise in 3 macro categorie.
- Cani di taglia mini / piccola: Stiamo parlando di cani come il Chihuahua o il Yorkshire terrier, questi piccoli animali hanno un metabolismo molto veloce e per questo hanno bisogno di cibo molto più calorico, più ricco di proteine e di grassi e tante vitamine. Se il tuo cane appartiene a questa taglia consigliamo di leggere la nostra guida sulle migliori crocchette per cani di piccola taglia;
- Cani di taglia media: Questi cani sono un categoria di mezzo. Nel senso che non hanno un metabolismo così lento come i cani di taglia maxi ma nemmeno così veloce come i cani di taglia piccola.
- Cani di taglia grande/maxi: Cani come il pastore tedesco, l’Alano o il San Bernardo fanno parte della categoria grande e maxi e hanno dei bisogni nutrizionali abbastanza diversi rispetto ai di taglia piccola. Questo perché il loro metabolismo è molto più lento. E quindi hanno bisogno di mangiare meno spesso e cibo meno calorico e meno ricco di proteine e grassi oltre che di calcio.
Con questo che cosa vogliamo dire? Che il cibo deve rispecchiare i bisogni specifici della taglia del cane.
Sulla confezione delle crocchette troverai scritto se sono adatti a cani di taglia Mini/medium o large/maxi.
Di conseguenza, consigliamo, di evitare il cibo categorizzato “per tutte le taglie e razze”, proprio per quanto detto sopra. Specialmente se ci si rivolge ai cuccioli in cui queste differenze di metabolismo sono ancora più marcate. Mentre nei cani adulti diventano meno marcate come differenze.
Crocchette per cani no grain, low grain o normali? Quali scegliere?
Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom di crocchette per cani no grain. Ma questo cibo è veramente salutare per il nostro cane? i cereali fanno così male?
Prima di tutto cerchiamo di capire di che cosa stiamo parlando, e le differenze in breve:
- Crocchette per cane senza cereali: Questo cibo non contiene alcun tipo di cereale, ma contiene frutta e verdura come fonte di carboidrati;
- Crocchette per cani low grain: Queste crocchette contengono cereali ma in quantità molto ridotta;
- Crocchette tradizionali: Questi croccantini per cani contengono cereali, spesso in quantità massicce. Per intenderci sono quelle che abbiamo inserito nella nostra classifica generica.
Perché tante persone ultimamente comprano cibo no grain?
Nella nostra guida specifica sulle crocchette senza cereali per cani lo spieghiamo in modo dettagliato pertanto ti consigliamo vivamente di leggerla. Comunque per farla breve, questo fenomeno avviene perché si è preso consapevolezza che il cane è un animale “carnivoro” e quindi ha bisogno di mangiare carne e non cereali. Tuttavia, secondo alcuni esperti questo è parzialmente vero, infatti le ultime ricerche in questo campo, confermano che il cane con i secoli, a differenza del lupo, si è evoluto per riuscire a digerire buona parte dei cereali.
Attenzione che questo non significa che il tuo cane può mangiare pasta, riso e mais come noi esseri umani. Il cane può mangiare cereali SI, ma di qualità, integrali, e in piccola quantità.
I cereali da evitare o da mangiare con moderazione sono il mais e il grano. Perché di poco valore biologico per il quadrupede.
Quindi, quali crocchette dare al cane tra queste?
La scelta di dare al cane un tipo di crocchette piuttosto che un’altra dipende dalla nostra preferenza personale.
Quelle low grain vanno benissimo e sono salutari. Sono da evitare assolutamente i cibi stracolmi di cereali.
E in particolare le crocchette per cani da supermercato! Ovviamente il discorso non vale per tutte ma in genere hanno un costo molto basso proprio perché sono ricche di cereali di bassa qualità (questo avviene per abbattere i costi di produzione). Purtroppo questo risparmio, seppur possa sembrare allettante, prima o poi potrebbe condurre a grossi problemi di salute e ovviamente con spese mediche da pagare.
Il quantitativo di proteine e la tipologia
Come già accennato nell’introduzione, un fattore cruciale per la salute del cane sono le proteine. Il cane è un carnivoro, quindi gran parte di ciò che mangia deve essere di provenienza animale.
- Le proteine devono essere minimo il 22% ancora meglio se sopra il 25%;
- Le proteine devono essere al 85-90% di origine animale (evitare i cibi zeppi di proteine vegetali);
- Nei primi 5 ingredienti il primo deve SEMPRE essere di origine animale e negli altri 4 almeno 1-2 devono essere di origine animale. Questo in genere è un buon indizio riguardo la qualità dell’alimento in questione.
Altra cosa importante da tenere a mente è la tipologia di carne utilizzata. Facciamo attenzione a quelle crocchette che hanno la dicitura “carne e sottoprodotti”. Questo perché non possiamo capire di che tipo di carne stiamo parlando, la qualità e se questa può provocare o meno allergie. Abituiamoci alla completa trasparenza!
L’importanza dei grassi nei croccantini per cane
I grassi, come accennato, giocano una particolare importanza per la salute del cane. In particolare consigliamo di acquistare cibi che contengono il 12-18% di grassi. Questi sono i valori ottimali, a meno che non si parli di crocchette dietetiche.
I grassi devono essere per lo più di origine animale (evitare cibi ricchi di oli vegetali come quello di mais) e devono essere ricchi di omega 3 e omega 6, fondamentali per la salute del tuo amico a 4 zampe.
A quali crocchette per cani prestare attenzione?
Ecco le caratteristiche a cui prestare attenzione durante la fase di scelta di un cibo secco per cani e che pertanto dovresti evitare:
- Contengono una fonte di carboidrati come primo ingrediente;
- Ha la dicitura carni e sottoprodotti (o qualsiasi altra dicitura simile);
- Stessa cosa è valida per il grasso, deve essere specificata la provenienza (quale animale e che tipo di grasso);
- Contengono cereali e fonti di carboidrati di bassa qualità, come grano, mais e soia;
- E ovviamente, lascia perdere le crocchette per cani con un basso quantitativo di proteine nello specifico quelle con valori sotto il 25%.
Per garantire una dieta equilibrata al tuo cane, è cruciale evitare alcune caratteristiche negative nelle crocchette. In particolare, prodotti con bassa densità calorica possono non fornire l’energia necessaria per un cane attivo. Bisogna prestare attenzione agli alimenti per cani con inadeguati livelli di grassi totali e acidi grassi essenziali, come Omega 3 e 6, in quanto possono compromettere la salute della pelle, del pelo e delle funzioni cognitive. Inoltre, è consigliabile evitare cibo secco per cane che contengono conservanti artificiali, coloranti e aromi, nonché quelle con un alto contenuto di cereali o sottoprodotti di origine non chiaramente definita, poiché questi possono influenzare negativamente la digestione e l’assimilazione dei nutrienti. Optare per cibo con ingredienti di alta qualità, chiaramente etichettati, favorisce il benessere complessivo del tuo animale.
Come leggere le etichette dei croccantini per cani
Di seguito spiegheremo grazie a una tabella riassuntiva come leggere le etichette dei croccantini per cani in modo da capire velocemente se ti trovi davanti a un alimento salutare o meno
Ingrediente | Valori consigliati e perché |
---|---|
Primo ingrediente | Deve essere sempre di origine animale. Vuol dire che l’ingrediente presente in percentuale più alta è di origine animale, e visto che il cane è un carnivoro questo è indice di buona qualità |
Primi 5 ingredienti | Almeno 2 ingredienti di origine animale. Indice di buona qualità, 2 ingredienti però è il minimo, ancora meglio se 3 |
Proteine | Devono essere di origine animale almeno al 85%. Minimo 22% di proteine meglio se oltre il 25%. Le proteine sono fondamentali specialmente per i cuccioli ma anche per gli adulti |
Grassi | almeno il 10-12% tutti di origine animale. Ricco anche di omega 3 e 6 |
Presenza di zucchero o altri appetizzanti | Evitare assolutamente questi tipi di cibi secchi per cani. |
Coloranti o conservanti artificiali | Evitare assolutamente |
Carni e sottoprodotti | Evitare assolutamente. Non è possibile in questo modo controllare la provenienza e la qualità delle carni, possibilità di insorgenza di allergie |
Cibo specifico per la taglia e l’età del cane | Acquista un alimento secco per cani con la dicitura corrispondente alla taglia del tuo cane, quindi mini / medium / o maxi. I cani hanno bisogni nutrizionali diversi in base alla taglia |
Differenza tra crocchette estruse e crocchette pressate a freddo
Cosa vuol dire che le crocchette per cani sono estruse o pressate a freddo? Con questi due termini si indica il tipo di preparazione a cui è sottoposto il cibo prima di arrivare nella ciotola del cane. Ma andiamo a vedere nel dettaglio le differenze:
- Alimenti per cani estrusi: In questa preparazione la poltiglia dei vari ingredienti viene premuta dall’esterno attraverso piccoli propulsori. Poi il vapore acqueo a 120 gradi “cuoce” l’alimento.
- Crocchette per cani pressate a freddo: In questa seconda preparazione invece gli ingredienti vengono ridotti in farina e poi tramite una pressa, si formano i vari “pellet” (cioè le crocchette). In questo caso la temperatura di preparazione in genere non supera gli 80 gradi e non viene impiegato vapore acqueo. Quindi queste crocchette mantengono meglio gli elementi nutrivi del cibo.
In definitiva possiamo dire che le crocchette per cani pressate a freddo hanno un valore biologico più alto, perché meno “preparati” e quindi un po’ più nutrienti.
Quanto costano i croccantini per cani?
Il prezzo dei croccantini per cani può variare notevolmente a seconda della marca, qualità e della quantità. I prezzi partono da circa €19,90 per determinati tipi di crocchette e possono raggiungere cifre superiori per prodotti specifici o di gamma superiore. In generale, per una confezione da 12 kg di crocchette, il costo si aggira intorno ai 30/40 €, mentre per quantitativi inferiori da 3 o 5 kg il prezzo varia tra i 12-20 €. Questi dati indicano una fascia di prezzo abbastanza ampia, permettendo di scegliere in base alle proprie esigenze e al budget disponibile.
Chiedi aiuto ad un veterinario
Consultarsi con un veterinario è fondamentale per garantire al tuo cane una dieta adeguata alle sue esigenze nutrizionali. Infatti, il veterinario, attraverso le informazioni ottenute dalla visita, può fornire consigli personalizzati basati sulla salute, sull’età, sul peso e sull’attività del tuo cane, assicurando che il cibo scelto supporti il suo benessere generale e aiutandoti a scegliere le crocchette più adatte alle reali necessità. Chiedi aiuto anche se hai in mente di procedere con un cambio di dieta per scongiurare allergie o disturbi digestivi.
Crocchette per cani con esigenze specifiche
Domande e Risposte sui croccantini
Qui di seguito potrai trovare tutte le domande e le risposte che abbiamo ricevuto sulle crocchette per cani. Sempre in aggiornamento…
Quanto devono essere le ceneri grezze nelle crocchette?
Il contenuto di ceneri grezze nelle crocchette per cani è un indicatore della quantità totale di minerali presenti nel cibo, come calcio, fosforo e magnesio. Tuttavia, il valore ottimale di ceneri grezze dipende da diversi fattori, tra cui l’età, la taglia del cane e le sue condizioni di salute specifiche.
In generale, per le crocchette per cani adulti, un livello di ceneri grezze considerato accettabile si aggira intorno al 5-8%. Alimenti con un livello di ceneri grezze superiore al 10% potrebbero indicare l’uso di ingredienti di minore qualità o una quantità eccessiva di minerali, che non è necessariamente vantaggiosa e potrebbe persino essere dannosa se assunta in grandi quantità a lungo termine.
Per i cuccioli, che hanno esigenze nutrizionali diverse da quelle degli adulti a causa della loro crescita rapida, il contenuto di ceneri grezze può essere leggermente superiore per supportare lo sviluppo osseo. Tuttavia, anche in questo caso è importante non superare i livelli raccomandati dai nutrizionisti veterinari per evitare problemi di salute.
È fondamentale scegliere un alimento che sia bilanciato e formulato per soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche del tuo cane, considerando il contenuto di ceneri grezze come uno dei molti fattori da valutare. In caso di dubbi o per esigenze nutrizionali particolari, è sempre consigliabile consultare un veterinario.
Quante crocchette devo dare al mio cane?
La quantità di crocchette da dare al tuo cane dipende da vari fattori, tra cui il peso, l’età, il livello di attività fisica e lo stato di salute generale del cane. Di seguito, ti fornisco delle linee guida generali, ma è sempre consigliabile consultare il veterinario per un consiglio personalizzato o seguire le raccomandazioni specifiche riportate sulla confezione del prodotto che utilizzi.
Peso del cane: Le confezioni di crocchette di solito forniscono una tabella di alimentazione basata sul peso del cane. Queste tabelle suggeriscono una quantità giornaliera di cibo, spesso indicata in grammi o tazze (1 tazza = circa 240 ml).
Età: Cuccioli, adulti e cani anziani hanno esigenze caloriche diverse. I cuccioli, essendo in fase di crescita, richiedono più calorie per unità di peso corporeo rispetto ai cani adulti, mentre i cani anziani possono necessitare di meno calorie se meno attivi.
Attività fisica: Cani con un alto livello di attività fisica necessitano di più calorie per sostenere il loro stile di vita energetico. Al contrario, cani più sedentari necessiteranno di meno cibo per evitare il sovrappeso.
Stato di salute: Cani con certe condizioni di salute o problemi metabolici potrebbero avere esigenze nutrizionali speciali. In questi casi, il tuo veterinario potrà fornirti indicazioni specifiche.
Come punto di partenza generale, un cane adulto di taglia media (circa 10-20 kg) potrebbe richiedere tra le 200 e le 300 grammi di crocchette al giorno, divise in due pasti. Tuttavia, questa è solo una stima molto generica e le esigenze del tuo cane potrebbero essere diverse.
Per una valutazione più precisa, considera di utilizzare le indicazioni fornite sulla confezione delle crocchette che acquisti e di discuterle con il tuo veterinario, soprattutto se il tuo cane ha esigenze particolari o condizioni di salute specifiche.
Quale gusto di crocchette preferiscono i cani?
La preferenza dei cani per il gusto delle crocchette può variare notevolmente da un individuo all’altro, influenzata da fattori come razza, abitudini alimentari e salute generale. Tuttavia, alcuni gusti tendono ad essere più universalmente graditi tra i cani grazie alla loro palatabilità e al richiamo istintivo verso certi tipi di proteine. Ecco alcuni gusti comunemente apprezzati:
Carne di pollo: Molto comune nelle crocchette per cani, il pollo è generalmente ben accettato e tollerato dalla maggior parte dei cani. È una fonte di proteine magre che sostiene la crescita e il mantenimento muscolare.
Manzo: Il gusto ricco e intenso del manzo è molto gradito a molti cani. Le crocchette al manzo forniscono un’ottima fonte di proteine, ferro e altri minerali essenziali.
Agnello: L’agnello è spesso utilizzato in formule per cani con sensibilità alimentari o allergie, ma anche i cani senza queste problematiche tendono a gradirlo. È una buona fonte di proteine e grassi insaturi.
Pesce: Crocchette a base di pesce, come salmone, trota o aringa, sono altamente palatabili per molti cani e offrono l’aggiunta benefica di acidi grassi omega-3, che promuovono una pelle sana e un pelo lucido.
Anatra e tacchino: Sono considerati gusti “esotici” in alcune formule di crocchette e possono essere particolarmente appetibili per i cani, oltre a essere adatti per quelli con sensibilità alimentari.
Il miglior approccio per determinare quale gusto di crocchette il tuo cane preferisce è attraverso la sperimentazione. Offrigli piccole quantità di vari gusti e osserva le sue reazioni. Alcuni cani potrebbero mostrare una netta preferenza per certi gusti, mentre altri potrebbero non essere particolarmente schizzinosi.
Ricorda che, oltre al gusto, è importante considerare la qualità delle crocchette, assicurandosi che soddisfino le esigenze nutrizionali del tuo cane e che siano prodotte con ingredienti di alta qualità. La consultazione con un veterinario può aiutare a scegliere il miglior alimento per il tuo amico a quattro zampe, tenendo conto delle sue esigenze di salute, età e livello di attività.
Cosa succede se cambio i croccantini al cane?
Cambiare i croccantini al cane, come passare a un nuovo tipo o gusto, può avere diversi effetti sull’animale, principalmente sul suo sistema digestivo e sulle sue preferenze alimentari. Ecco cosa potrebbe succedere:
1. Problemi Digestivi
- Disagio gastrointestinale: Cambiare improvvisamente il cibo del tuo cane può causare problemi come diarrea, vomito e gas. Questo accade perché il sistema digestivo del cane può aver bisogno di tempo per adattarsi ai nuovi ingredienti o livelli di nutrienti.
- Stipsi: Alcuni cani possono sperimentare stipsi se il nuovo cibo ha un diverso equilibrio di fibre rispetto a quello precedente.
2. Accettazione del Nuovo Cibo
- Rifiuto del cibo: Alcuni cani possono essere riluttanti a mangiare un nuovo tipo di cibo se sono abituati a un gusto specifico.
- Aumento dell’appetito: Al contrario, se il nuovo cibo è più appetibile del precedente, il cane potrebbe mostrare un maggior interesse e appetito.
3. Effetti sulla Salute e sul Comportamento
- Miglioramenti nella salute del pelo e della pelle: Un cambio di dieta verso un cibo di qualità superiore può portare a un pelo più lucido e una pelle più sana.
- Variazioni di peso: A seconda del contenuto calorico e nutritivo del nuovo cibo, il tuo cane potrebbe perdere o guadagnare peso.
- Variazioni di energia e comportamento: Un’alimentazione migliore può influenzare positivamente i livelli di energia e il comportamento generale del cane.
Come cambiare le crocchette in modo sicuro
Per minimizzare i potenziali problemi e garantire una transizione fluida, è consigliabile seguire questi passaggi:
- Transizione graduale: Inizia mescolando una piccola quantità del nuovo cibo con quello vecchio, aumentando gradualmente la proporzione del nuovo cibo nel corso di una settimana o più. Ecco un esempio: nei primi giorni la quantità può essere del 10-20% del totale per poi arrivare al cambiamento totale delle crocchette entro 1-2 settimane.
- Osserva il tuo cane: Presta attenzione a come reagisce al nuovo cibo, monitorando la sua digestione, il suo appetito e il suo comportamento generale.
- Consulta il veterinario: Se hai dubbi sulla migliore dieta per il tuo cane o se il tuo cane ha problemi di salute, parlane con il veterinario prima di effettuare qualsiasi cambiamento significativo nella dieta.
Cambiare le crocchette può essere un’opportunità per migliorare la salute e il benessere del tuo cane, a condizione che il processo venga gestito con attenzione.
Come bagnare le crocchette del cane? o come ammorbidire le crocchette per cani?
Bagnare le crocchette del cane può essere un ottimo modo per facilitare la masticazione, soprattutto per cuccioli, cani anziani, o cani con problemi dentali. Inoltre, aggiungere acqua alle crocchette può aiutare ad aumentare l’idratazione del tuo cane, il che è particolarmente utile per quelli che tendono a non bere abbastanza acqua. Ecco come fare:
1. Usa acqua tiepida
L’acqua tiepida non solo ammorbidisce le crocchette più rapidamente ma rende anche il pasto più appetibile per il cane, rilasciando gli aromi del cibo. Evita di usare acqua calda per non deteriorare i nutrienti presenti nelle crocchette.
2. Quantità di acqua
La quantità di acqua da aggiungere dipenderà dalla consistenza finale che desideri ottenere e dalla preferenza del tuo cane. Un buon punto di partenza potrebbe essere aggiungere acqua fino a coprire appena le crocchette. Puoi aggiustare la quantità di acqua in più sessioni alimentari basandoti sulle preferenze del tuo cane.
3. Tempo di ammollo
Dopo aver aggiunto l’acqua, lascia riposare le crocchette per alcuni minuti per consentire loro di ammorbidirsi. Il tempo necessario può variare a seconda della marca e della dimensione delle crocchette; solitamente, 5-10 minuti sono sufficienti. Alcune crocchette potrebbero richiedere più tempo per ammorbidirsi completamente.
4. Verifica la consistenza
Prima di servire le crocchette al tuo cane, verifica la consistenza per assicurarti che siano abbastanza morbide per le sue esigenze. Se le crocchette sono ancora troppo dure, puoi lasciarle in ammollo per qualche minuto in più o aggiungere un po’ più d’acqua.
5. Non lasciare il cibo fuori per troppo tempo
Una volta che le crocchette sono state bagnate, è importante non lasciarle fuori per troppo tempo per evitare la crescita batterica. Se il tuo cane non mangia tutto subito, è meglio conservare il cibo in frigorifero e scaldarlo leggermente prima del prossimo pasto.
Considerazioni Aggiuntive
- Consultare il Veterinario: Se stai bagnando le crocchette per motivi di salute, come problemi dentali o di deglutizione, consulta il tuo veterinario per assicurarti che questa sia la soluzione più adatta per il tuo cane.
- Variazione: Alcuni proprietari scelgono di aggiungere brodo di carne senza sale al posto dell’acqua per un ulteriore apporto di sapore. Assicurati che il brodo sia sicuro per i cani e non contenga cipolle, aglio, o troppo sale.