Le crocchette per cani ipoallergeniche sono un tipo di alimento studiato appositamente per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche o intolleranze alimentari, offrendo al contempo una nutrizione completa e bilanciata. Con questa guida esploreremo il mondo delle crocchette per cani ipoallergeniche, vedremo i vantaggi e ti fornirò dei consigli su come scegliere le migliori crocchette ipoallergeniche per il benessere del tuo cane.
Migliori Crocchette per cani ipoallergeniche

Crocchette cane ipoallergeniche Royal Canin Veterinary
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni

Crocchette per cani allergici Hill's Hypoallergenic
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni

Crocchette per cani ipoallergeniche Acana Pacific
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni

Crocchette ipoallergeniche cane Farmina Vet Life Hypoallergenic
- Disponibilità: immediata
- Spedizione: Amazon
- Reso: entro 30 giorni
Cosa sono le crocchette ipoallergeniche?
Le crocchette per cani ipoallergeniche, rispetto alle classiche crocchette per cani, sono formulate ad hoc per ridurre al minimo, sin quasi ad annullare, il rischio di scatenare reazioni allergiche o intolleranze alimentari. Contengono solamente ingredienti super selezionati: proteine idrolizzate, unite a carboidrati estremamente digeribili.
Uno scudo impenetrabile contro ogni possibile risposta immunitaria avversa! Ideate e create appositamente per scongiurare allergie di qualsiasi tipo, garantendo nel contempo una nutrizione sana, bilanciata e completa.
Vantaggi e benefici degli alimenti ipoallergenici per cani
Questo tipo di nutrizione, permette di alleviare e tenere lontani i sintomi più comuni e fastidiosi delle allergie alimentari: prurito ossessivo ed incessante, arrossamenti e infiammazioni cutanee, perdita abbondante e copiosa di pelo, disturbi gastrointestinali come diarrea cronica e ricorrenti episodi di vomito.
Ma non solo! Favoriscono al contempo una digestione ottimale, promuovendo un pelo lucente, incredibilmente folto e setoso, oltre che garantire un apporto energetico elevatissimo.
E se il cucciolo dimostra una predisposizione genetica alle allergie, introdurre precocemente queste crocchette può prevenire con efficacia lo sviluppo di future problematiche.
Quali sono i sintomi delle allergie alimentari da non sottovalutare?
Presta la massima attenzione a questi segnali di potenziale allarme:
- Prurito incessante, continuo, che non dà tregua, specialmente a livello di zampe, orecchie e pancia.
- Pelle arrossata a chiazze, come se fosse stata ustionata da un peperoncino piccantissimo.
- Perdita abbondante e a chiazze di pelo, con formazione di calvizie temporanee e ricrescita irregolare.
- Otiti ricorrenti, persistenti e di difficile risoluzione.
- Leccamenti e grattamenti ossessivi, compulsivi, quasi delle vere e proprie manie.
- Diarrea esplosiva, incontrollabile, accompagnata da crampi addominali.
- Vomito frequente, talvolta persino giornaliero, difficile da tenere a bada.
- Pancia gonfia, dilatata, come se fosse un palloncino troppo gonfio.
Ricorda però che alcuni di questi sintomi possono talvolta essere simili a quelli causati da altre condizioni mediche, come infezioni cutanee, infestazioni di parassiti esterni o problemi gastrointestinali di varia natura e origine. Soprattutto per i disturbi intestinali potrebbe essere necessario orientarsi su cibo specifico per questa problematica come le crocchette per cani con problemi intestinali. Per una diagnosi accurata e per escludere con certezza altre possibili cause, è assolutamente fondamentale e imprescindibile affidarsi al proprio veterinario di fiducia!
Perché è così importante la diagnosi veterinaria?
Non iniziare mai, per nessun motivo, una dieta ipoallergenica per il tuo cane senza prima aver consultato attentamente il veterinario. Sarà lui, e solo lui, in grado di valutare con precisione se effettivamente soffre di allergie alimentari e, in caso affermativo, potrà consigliarti il tipo di crocchette ipoallergeniche più adatto in base alle sue specifiche esigenze nutrizionali.
Crocchette per cani ipoallergeniche: Quali gli ingredienti ipoallergenici da prediligere?
Proteine ipoallergeniche:
- Fonti proteiche consigliate: agnello, pesce (come salmone o trota), selvaggina (cervo, coniglio), anatra, proteine idrolizzate ovvero carne scomposta in parti microscopiche.
- Quelle invece da i da evitare assolutamente: pollo, manzo, latticini di qualsiasi tipo, uova, soia.
Carboidrati ipoallergenici:
- Fonti altamente digeribili: Riso, patate dolci, quinoa, avena.
Grassi ipoallergenici:
- Grassi sani: Olio di pesce, olio di cocco.
E ricordati sempre di stare molto attento ad evitare ingredienti comunemente noti per innescare reazioni allergiche, come i vari cereali (grano, mais, orzo), il lattosio e la soia.
Come scegliere le crocchette per cani ipoallergeniche?
In questa sezione non ti diremo la marca di crocchette da comprare, ma ti daremo degli utili consigli su come orientarti nel mare magnum delle offerte presenti sul mercato.
Fattori da tenere in considerazione
- età, razza e taglia: Ognuno ha precise e specifiche esigenze nutrizionali.
- Livello di attività fisica: I soggetti più iperattivi e dinamici necessitano di un maggior apporto calorico.
- Eventuali problemi di salute concomitanti: Potrebbero richiedere formulazioni particolari e dedicate.
- Ingredienti e composizione complessiva: Leggere sempre con estrema attenzione l’etichetta, devono contenere solo ingredienti ipoallergenici di altissima qualità.
Ecco come leggere e interpretare le etichette dei croccantini ipoallergenici
- Scegli quelle con una breve lista di ingredienti. Più sono numerosi gli ingredienti, più aumenta la probabilità che possa essere allergico ad di quelli in elenco.
- Prediligi quelle che indicano in modo esplicito la fonte proteica primaria, per esempio: “agnello con riso” o “salmone con patate dolci”.
- Evita quelle che contengono allergeni comuni come cereali, lattosio, soia.
- Presta particolare attenzione ai livelli di grassi: Elevati livelli di grassi possono causare problemi digestivi anche gravi.
I migliori marchi di crocchette ipoallergeniche da acquistare!
Scegliere le crocchette giuste è spesso un’impresa ardua in condizioni normali, lo diventa ancora di più quando il nostro piccolo amico soffre di allergie o intolleranze alimentari. Fortunatamente, però, in commercio esistono diverse marche di crocchette ipoallergeniche di alta qualità che possono aiutarci a mantenere in salute il nostro cane.
Royal Canin
Royal Canin è un marchio leader nel settore dell’alimentazione per animali domestici, rinomato per la sua ampia gamma di prodotti nutrizionali bilanciati e specifici per le esigenze di ogni razza e fase di vita del cane. La linea Hypoallergenic di Royal Canin comprende diverse crocchette formulate con ingredienti ipoallergenici e altamente digeribili, ideali per cani con allergie alimentari o sensibilità.
Hill's Science Diet
Hill’s Science Diet è un altro marchio di grande affidabilità nel settore dell’alimentazione per animali domestici. La linea Sensitive Stomach & Skin di Hill’s Science Diet propone crocchette ipoallergeniche con ingredienti selezionati e facilmente digeribili, ideali per cani con problemi digestivi o allergie alimentari.
Acana
Acana è un marchio canadese che si distingue per la sua filosofia basata sull’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità, provenienti da allevamenti e pescherie locali. Acana propone crocchette ipoallergeniche con un unico ingrediente proteico, ideali per cani con allergie alimentari multiple.
Farmina N&D
Farmina N&D è un marchio italiano che propone una vasta gamma di prodotti nutrizionali basati sulla filosofia Natural & Developed, che privilegia l’utilizzo di ingredienti naturali e di alta qualità. La linea Grain Free Hypoallergenic di Farmina N&D comprende crocchette ipoallergeniche senza cereali, formulate con ingredienti selezionati e facilmente digeribili, ideali per cani con allergie alimentari o sensibilità
Altri marchi da considerare:
Oltre ai marchi presentati in questa sezione, esistono diverse altre aziende che producono crocchette ipoallergeniche di alta qualità per cani. Tra queste, ricordiamo:
Consigli per introdurre le crocchette ipoallergeniche
Introduzione graduale e progressiva
Per evitare pericolosi e dannosi shock digestivi, è assolutamente necessario miscelare progressivamente le nuove crocchette con quelle vecchie per un periodo di 7-10 giorni. Aumenta gradatamente la quantità di nuove e diminuisci in modo corrispondente quella delle vecchie. Questo accorgimento permetterà di agevolare la digestione del nuovo cibo, prevenendo problematiche gastrointestinali.
L'importanza di coerenza e pazienza
Sii coerente e segui rigorosamente, senza alcuna eccezione, la dieta ipoallergenica prescritta! Niente altri cibi, snack o avanzi di tavola di sorta, poiché vanificherebbero completamente gli effetti benefici. E abbi estrema pazienza, potrebbero essere necessarie anche diverse settimane prima di notare un miglioramento completo dei sintomi allergici. Non mollare e non demordere mai!
Monitorare attentamente eventuali reazioni avverse
Tieni costantemente sotto controllo il tuo cane, dopo aver introdotto le nuove crocchette ipoallergeniche. Se dovessi notare segni di prurito, arrossamenti cutanei, perdita di pelo, diarrea o vomito, consulta immediatamente senza alcun indugio il veterinario. Potrebbe trattarsi di una reazione avversa alla nuova dieta che richiede un rapido intervento.
Consulenza veterinaria per consigli su misura
Questo professionista, è la tua guida esperta e insostituibile in questo percorso! Lui potrà consigliarti la migliore dieta ipoallergenica da seguire, perfettamente calibrata sulle specifiche esigenze nutrizionali e sulla storia clinica del tuo cane. Inoltre, sarà in grado di monitorare attentamente i progressi e apportare eventuali e necessarie modifiche al piano alimentare nel caso se ne presenti la necessità.
Un passo verso una vita sana e felice!
Nutrire il nostro cane con crocchette ipoallergeniche di alta qualità può fare davvero un’enorme differenza! Infatti, queste consentono di alleviare in modo efficace i fastidiosi sintomi delle allergie alimentari e al contempo di migliorare in modo significativo in generale la sua salute. Segui con scrupolo questi consigli e non dimenticare di consultare regolarmente il tuo veterinario di fiducia per assicurare al tuo cane una dieta ipoallergenica sicura e allo stesso tempo efficace.
Domande frequenti
Come faccio a sapere se il mio cane ha un'allergia alimentare?
Se sospetti per il tuo cane un’allergia alimentare, la prima cosa che devi fare è quella di consultare un veterinario, il quale può eseguire dei test allergici specifici per determinare a quali sostanze il tuo cane è allergico.
Quali sono i sintomi di un'allergia alimentare nei cani?
Dei sintomi ne abbiamo già discusso nel corso di questa guida. Tuttavia, per facilità li riporto brevemente anche qui. I sintomi di un’allergia alimentare nei cani possono variare, ma includono prurito, arrossamento della pelle, perdita di pelo, diarrea e vomito.
Quanto tempo occorre prima che le crocchette ipoallergeniche abbiano effetto?
In genere, dopo aver iniziato una dieta con crocchette ipoallergeniche possono essere necessarie dalle 4 alle 6 settimane per vedere i primi miglioramenti dei sintomi di un’allergia alimentare. Normalmente, salvo complicazioni, in 12 settimane si può arrivare ad una risoluzione completa dei sintomi.
E’ importante non avere fretta ed essere pazienti con la nuova dieta. E’ importante evitare la somministrazione di altri cibi che potrebbero causare una reazione allergica.
Cosa fare se al mio cane non piaccono le crocchette ipoallergeniche?
Se il tuo cane non gradisce le crocchette ipoallergeniche, puoi provare alcuni trucchetti:
- Inumidire le crocchette con acqua tiepida o brodo di pollo senza sale. Questo può rendere le crocchette più morbide e appetibili.
- Mescolare le crocchette con cibo umido per cani. Inizia con una piccola quantità di cibo umido e aumenta gradualmente la quantità fino a quando il tuo cane non mangia solo le crocchette ipoallergeniche.
- Scaldare leggermente le crocchette. Il calore può esaltare l’aroma delle crocchette e renderle più appetitose.
- Per ultimo, se i trucchi qui sopra non hanno funzionato, puoi provare altre crocchette ipoallergeniche. Sul mercato esistono molte marche di crocchette ipoallergeniche e potrebbe essere necessario provarne alcune prima di trovare quelle preferite dal tuo cane.
Se hai provato tutte queste strategie e il tuo cane ancora non mangia le crocchette ipoallergeniche, consulta il veterinario, il quale può aiutarti a identificare la causa del problema e a trovare una soluzione alternativa.