In estate, le alte temperature possono mettere a dura prova i nostri amici a quattro zampe. Con l'articolo su cosa fare quando il cane ha caldo, parleremo dell'importanza di comprendere come questo può influire sulla salute dei cani e di come possiamo proteggerli prendendo le giuste precauzioni per tenerli al sicuro durante le giornate più calde. Preparatevi a scoprire insieme cosa fare quando i cani soffrono il caldo con consigli pratici e informazioni utili per garantire il benessere dei vostri fedeli compagni!
Come i cani affrontano il caldo
I cani hanno un sistema di termoregolazione diverso da quello degli esseri umani, il che li rende più suscettibili al caldo. A differenza di noi, che possediamo ghiandole sudoripare in tutto il corpo, i cani non possono sudare in modo efficiente per abbassare la temperatura corporea. Invece, dipendono principalmente dal processo di raffreddamento attraverso il loro sistema respiratorio.
I cani regolano la loro temperatura corporea soprattutto attraverso l'evaporazione dell'acqua dalla bocca e dalle mucose nasali. Quando il cane è caldo, inizierà a respirare in modo più affannoso per aumentare la circolazione dell'aria fresca all'interno dei polmoni e per facilitare l'evaporazione dell'acqua. Questo è il motivo per cui potresti notare un respiro più veloce e affannoso nel tuo cane durante le giornate calde.
Inoltre, il pelo dei cani gioca un ruolo importante nella regolazione della temperatura corporea. Alcune razze, come i cani con pelo lungo o denso, possono trattenere il calore in eccesso, rendendoli ancora più sensibili al surriscaldamento. D'altra parte, alcune razze con pelo corto o sottile possono essere più sensibili alle scottature solari e al calore diretto.
È importante considerare anche l'età, la salute e la forma fisica del cane. I cuccioli, gli anziani e i cani con problemi di salute preesistenti, come obesità o problemi respiratori, sono particolarmente vulnerabili al caldo e possono avere difficoltà a regolare la propria temperatura corporea.
Alcune razze di cani sono più sensibili al caldo rispetto ad altre. Ad esempio, i cani di razza Bulldog, Carlino, Boxer, Pechinese e Shar Pei hanno una predisposizione genetica alla sensibilità al caldo a causa delle loro caratteristiche fisiche, come il muso schiacciato e le pieghe cutanee. È importante conoscere le specifiche esigenze della tua razza di cane per poter prendere precauzioni adeguate durante i periodi di caldo intenso.
Per aiutare il tuo cane ad affrontare meglio il caldo, assicurati di fornire un ambiente fresco e ombreggiato dove possa riposare. Puoi anche offrirgli acqua fresca e accessibile in abbondanza per evitare la disidratazione. Presta attenzione ai segni di sofferenza da caldo, come affaticamento eccessivo, zoppia, lingua di colore scuro o respirazione affannosa, e cerca di rinfrescare il cane immediatamente se noti tali segnali. Troverai una sezione che parla di questi segnali più in basso.
Segnali di sofferenza da caldo nei cani

Durante i periodi di caldo intenso, i cani possono manifestare diversi segnali di sofferenza legati al surriscaldamento e alla disidratazione. Riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire tempestivamente e proteggere il tuo cane da danni alla salute. Ecco alcuni sintomi comuni da tenere sotto controllo:
- Affaticamento e letargia: Se il tuo cane sembra stanco e meno energico del solito, potrebbe essere un segnale di sofferenza da caldo. L'energia in diminuzione potrebbe essere dovuta alla fatica causata dal tentativo di mantenere una temperatura corporea normale.
- Respiro affannoso: Un respiro rapido e affannoso è un chiaro segnale di surriscaldamento. I cani possono respirare con la bocca aperta, cercando di aumentare la ventilazione per raffreddarsi attraverso l'evaporazione dell'acqua dalla lingua e dalle vie respiratorie.
- Salivazione eccessiva: Un aumento della salivazione può essere un sintomo di stress termico. I cani potrebbero gocciolare saliva in modo più evidente o avere la bocca più umida del solito.
- Lingua di colore scuro: Una lingua di colore molto scuro o addirittura viola può indicare una cattiva circolazione o un affaticamento a causa del caldo. Presta particolare attenzione al colore della lingua del tuo cane durante le giornate calde.
- Debolezza e difficoltà a camminare: Se il tuo cane sembra zoppicare o avere difficoltà a muoversi, potrebbe essere un segnale di sofferenza da caldo. Il caldo eccessivo può provocare debolezza muscolare e persino crampi.
- Inappetenza per il caldo: Il caldo intenso può influire sull'appetito del tuo cane, facendolo perdere interesse per il cibo. Se noti che il tuo cane mangia meno del solito durante le giornate calde, potrebbe essere un segnale di disagio causato dal caldo.
- Cane con naso caldo: Un naso caldo al tatto può essere un segnale di sofferenza da caldo nel tuo cane. Mentre i cani possono avere il naso caldo in determinate situazioni, se noti che il naso del tuo cane è costantemente caldo al tatto durante il caldo intenso, potrebbe essere un segnale di surriscaldamento.
- Vomito o diarrea: Il caldo intenso può causare disturbi gastrointestinali nei cani, come vomito o diarrea. Questi sintomi possono essere dovuti a disidratazione o a una reazione negativa del corpo al surriscaldamento.
Ricorda che ogni cane è un individuo e potrebbe reagire in modo diverso al caldo. Osserva attentamente il tuo cane per individuare eventuali segnali di sofferenza da caldo e agisci di conseguenza. Se noti sintomi di sofferenza o colpo di calore, consulta immediatamente un veterinario.
Consigli per proteggere i cani dal caldo

Durante i periodi di caldo intenso, è fondamentale prendere le giuste precauzioni per proteggere i nostri amici cani dal surriscaldamento e dalla disidratazione. Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a mantenere il tuo cane al sicuro durante le giornate calde:
- Fornisci acqua fresca e in abbondanza: Assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione una fonte di acqua fresca e pulita. Durante le giornate calde, è consigliabile cambiare l'acqua più frequentemente per mantenerla fresca. Puoi anche aggiungere cubetti di ghiaccio all'acqua per mantenerla fresca più a lungo.
- Crea zone d'ombra: Assicurati che il tuo cane abbia accesso a zone ombreggiate durante le ore più calde della giornata. Se il tuo giardino non dispone di alberi o zone ombreggiate naturali, puoi creare delle strutture artificiali come gazebo o tende per offrire riparo al tuo cane.
- Evita l'esposizione al sole: Evita di lasciare il tuo cane all'aperto durante le ore più calde della giornata, di solito tra le 10:00 e le 16:00. Durante queste ore, il sole è più intenso e il rischio di surriscaldamento è maggiore. Cerca di programmare le passeggiate del tuo cane nelle prime ore del mattino o nelle ore serali, quando la temperatura è più fresca.
- Limita l'attività fisica intensa: Durante i periodi di caldo intenso, riduci l'attività fisica intensa del tuo cane. Evita di fare lunghe corse o sessioni di gioco vigorose quando fa caldo. L'esercizio moderato è preferibile e dovrebbe essere svolto nelle ore più fresche della giornata.
- Fornisci oggetti rinfrescanti: Esistono diverse soluzioni per aiutare il tuo cane a raffreddarsi durante il caldo. Puoi utilizzare tappetini o coperte di raffreddamento specificamente progettati per cani, che assorbono l'umidità e offrono un effetto rinfrescante. Puoi anche fornire una piccola piscina o una vaschetta d'acqua in cui il tuo cane possa rinfrescarsi e rilassarsi. Ecco alcuni modelli di piscina che potresti pensare di acquistare per il tuo cane.
- Presta attenzione alle zampe: Il caldo può surriscaldare le superfici come l'asfalto o il cemento, causando scottature alle zampe del tuo cane. Evita di far camminare il tuo cane su superfici calde e cerca di preferire prati o superfici più fresche. Inoltre, puoi proteggere le zampe del tuo cane applicando un balsamo protettivo o utilizzando delle scarpe appositamente progettate per cani.
- Attenzione alle razze sensibili al caldo: Alcune razze di cani sono più sensibili al caldo a causa delle loro caratteristiche fisiche, come un mantello spesso o un muso corto. Se possiedi una di queste razze, presta particolare attenzione alle loro esigenze durante le giornate calde.
Cani e viaggi in auto durante il caldo

Durante le giornate calde, i viaggi in auto possono essere particolarmente rischiosi per i cani se non vengono prese le giuste precauzioni. Ecco alcuni consigli importanti da seguire per garantire la sicurezza e il comfort del tuo cane durante i viaggi in auto durante il caldo:
- Evita di lasciare il cane in macchina: Questo è il punto più importante da tenere a mente. Anche con le finestre aperte, l'interno di un'auto si riscalda rapidamente e può diventare letale per un cane. Anche se hai intenzione di fare una breve sosta, è meglio portare il cane con te o assicurarti che ci sia qualcuno che lo supervisioni all'esterno dell'auto.
- Assicurati di avere una buona ventilazione: Se il tuo cane viaggia nell'auto, assicurati che ci sia una buona circolazione dell'aria. Puoi farlo aprendo leggermente i finestrini o utilizzando apposite grate di ventilazione per auto. Evita che il cane si affacci troppo o possa saltare fuori dall'auto.
- Proteggi il tuo cane dai raggi solari: Durante il viaggio, assicurati che il tuo cane sia protetto dai raggi solari diretti. Utilizza tendine parasole o coperture per finestre per bloccare la luce solare diretta e ridurre il surriscaldamento dell'abitacolo dell'auto.
- Fornisci acqua fresca: Assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua fresca da bere durante il viaggio. Porta con te una ciotola pieghevole e riforniscila regolarmente durante le soste. Evita di utilizzare recipienti di plastica che potrebbero surriscaldarsi rapidamente.
- Pianifica soste frequenti: Durante i viaggi in auto durante il caldo, è importante fare soste frequenti per consentire al cane di rinfrescarsi, fare esercizio e fare i suoi bisogni. Trova aree o parchi dove il tuo cane possa correre e giocare in sicurezza.
- Mai lasciare il cane nel bagagliaio: Se trasporti il tuo cane nel bagagliaio dell'auto, assicurati che ci sia una ventilazione adeguata. Evita di sovraccaricare il bagagliaio e di esporre il cane a temperature eccessive.
- Viaggia nelle ore più fresche: Cerca di programmare i tuoi viaggi in auto durante le ore più fresche della giornata, come al mattino presto o alla sera tardi. Evita di viaggiare nelle ore più calde quando il rischio di surriscaldamento dell'auto è maggiore.
Ricorda che la sicurezza e il benessere del tuo cane sono prioritari durante i viaggi in auto. Presta sempre attenzione alle condizioni ambientali e al comfort del tuo animale. Se il viaggio è troppo lungo o le temperature sono estreme, potrebbe essere più sicuro considerare alternative come viaggiare in un momento diverso della giornata o optare per mezzi di trasporto più adatti al trasporto degli animali.
Riassumendo
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo, ma è fondamentale mantenere viva la consapevolezza riguardo alla sicurezza dei nostri adorabili cani sotto il sole cocente.
È cruciale ricordare l'importanza di prendersi cura dei nostri amici pelosi durante le giornate calde e di mettere in pratica i consigli e le linee guida che abbiamo condiviso.
Solo agendo insieme possiamo garantire il loro benessere e assicurare loro un'estate felice e sicura.
Quindi, mentre ti godi le giornate di sole, ricorda di proteggere il tuo cane dal caldo, offrendogli acqua fresca da bere, ombra e un ambiente sicuro. E non dimenticare mai l'importanza di una buona ventilazione durante i viaggi in auto.
La sicurezza e il benessere del tuo cane dipendono da te, e insieme possiamo fare la differenza per assicurare loro una vita piena di amore, cura e comfort anche durante i giorni più caldi dell'anno.
Prendiamoci cura dei nostri amici a quattro zampe e regaliamo loro un'estate indimenticabile!