come togliere una zecca al cane

Come togliere una zecca al cane: Ecco un metodo efficace

Indice dei contenuti

Le zecche sono uno dei peggiori nemici per i nostri cani, in quanto possono causare diversi problemi sia a breve che a lungo termine. È importante non solo eliminare le zecche quando sono già presenti, ma anche adottare misure preventive per proteggere i nostri animali. Le punture di zecche possono essere dolorose per i nostri amici a quattro zampe, quindi è meglio intervenire il prima possibile. In questo articolo, forniremo informazioni su come togliere una zecca al cane e forniremo suggerimenti per prevenire l’attacco di questi parassiti.

Come togliere una zecca al cane

Esistono diverse specie di zecca, ma il processo di asportazione solitamente è lo stesso. In primis la zecca va identificata: dopo essersi nutrite di sangue di solito si gonfiano, assumendo un colorito più scuro e rendendosi più visibili.

Oltre a ciò è consigliabile eseguire dei controlli periodici tastando il nostro cane, controllando la presenza di irregolarità sulla sua cute, che potrebbero rivelare proprio delle zecche.

Una volta scoperta la zecca, è il momento di intervenire, ecco cosa bisogna fare:

  • Identificazione: È importante identificare correttamente la zecca sul cane. Dopo essersi nutrita di sangue, le zecche tendono a gonfiarsi, assumendo un colore più scuro e diventando più visibili. Esegui controlli periodici tastando il tuo cane e controlla la presenza di irregolarità sulla sua pelle, che potrebbero rivelare la presenza di zecche.
  • Utilizzare strumenti adatti: Puoi utilizzare delle semplici pinzette per rimuovere le zecche, ma esistono anche strumenti appositi disponibili nei negozi per animali. Cattura la zecca il più vicino possibile alla testa, evitando che la bocca rimanga attaccata al tuo cane o gatto.
  • Rimozione: Una volta afferrata la zecca, esercita una pressione costante e delicata mentre la rimuovi. Tira verso l’alto con movimenti lenti e costanti fino a quando la zecca viene completamente estratta. Assicurati di non schiacciare la zecca durante il processo.
  • Disinfezione: Dopo aver rimosso la zecca, pulisci l’area con un disinfettante delicato per evitare infezioni. Osserva attentamente l’area per alcuni giorni per rilevare eventuali segni di infezione, come arrossamento o gonfiore. Se noti qualsiasi cambiamento anomalo o se il tuo cane mostra segni di disagio, consulta immediatamente il veterinario.
  • Conservare il parassita: È consigliabile conservare la zecca in una soluzione alcolica nel caso in cui si presentino problemi successivamente, in modo da poter mostrare il parassita al veterinario se necessario.

come capire se il cane ha le zecche

Come capire se il nostro cane ha le zecche

Come possiamo capire se il nostro cane ha le zecche? La loro presenza può provocare non pochi problemi al nostro animale domestico. Tanti sono i sintomi che potrebbero farci scattare campanelli d’allarme.

Tra questi figurano la tosse, la perdita di appetito, una forte letargia, senza dimenticare eventuali dolori lungo il corpo. Capire se il nostro cane ha un problema può essere davvero difficoltoso. In ogni caso, non esitate a contattare il veterinario al minimo dubbio o sospetto. 

Ricordate inoltre che la presenza di zecche, anche se asportate, potrebbe portare a infezioni. Dopo aver rimosso una zecca, fate particolare attenzione allo stato di salute del vostro cane.

Come evitare le zecche: ecco come prevenirle!

Asportare una zecca è la fase successiva all’attacco della zecca stessa. Per cui intervenire è importante, ma lo è anche la prevenzione. In che modo possiamo evitare che il nostro cane venga attaccato dalle zecche?

Ecco alcuni consigli utili:

  • Evitare le aree infestate: Le zecche sono solite trovarsi in zone con erba alta, come parchi non curati o aree selvagge. Quando passeggiate con il vostro cane, cercate di evitare queste zone e mantenetevi su sentieri battuti e aree più pulite.
  • Curare il proprio giardino: Assicuratevi che il vostro giardino sia ben curato e pulito, con l’erba regolarmente tagliata. Rimuovete i rami e le foglie cadute, poiché queste possono essere potenziali nascondigli per le zecche.
  • Prodotti antiparassitari: Utilizzate antiparassitari di qualità raccomandati dal vostro veterinario. Esistono diversi tipi di prodotti, come collari antipulci e antizecche, spot on da applicare direttamente sul manto dell’animale o spray repellenti. Assicuratevi di seguire le istruzioni e di utilizzare prodotti specifici per cani, in base alle esigenze del vostro animale.
  • Esamina regolarmente il cane: Effettuate controlli periodici sul vostro cane per individuare eventuali zecche in modo tempestivo. Passate le mani sul suo corpo, controllate attentamente tra i peli, soprattutto nelle zone più suscettibili, come orecchie, collo, addome e zampe.
  • Vaccinazioni: Consultate il vostro veterinario per le vaccinazioni disponibili contro le malattie trasmesse dalle zecche. Alcune vaccinazioni possono offrire una protezione aggiuntiva per il vostro cane.

Altri consigli per la prevenzione delle zecche nei cani

Oltre all’uso di prodotti antiparassitari, ci sono ulteriori misure preventive che puoi adottare per proteggere il tuo cane dalle zecche. Ci sono alcuni oli essenziali sicuri per i cani, come l’olio di neem o di eucalipto, che possono essere utilizzati come repellenti naturali. Applica alcune gocce di olio su un panno e strofinalo sul mantello del cane prima di uscire, facendo attenzione a evitare gli occhi e il muso. Una dieta equilibrata e di alta qualità può anche contribuire a rafforzare il sistema immunitario del cane e renderlo meno suscettibile agli attacchi delle zecche. Assicurati che il tuo cane riceva un’alimentazione adeguata e nutriente, ricca di vitamine e minerali essenziali. La toelettatura regolare è un’altra pratica importante per prevenire le zecche. Spazzola il mantello del cane regolarmente per rimuovere eventuali zecche o uova che potrebbero essersi attaccate. Inoltre, controlla la pelle del cane per individuare eventuali irritazioni o punture di zecche.

Consigli per le passeggiate e l’ambiente esterno

Quando si passeggia con il cane, è fondamentale prendere alcune precauzioni per ridurre l’esposizione alle zecche. Prima di uscire, è consigliabile controllare il pelo del cane per individuare eventuali zecche già presenti e rimuoverle. Durante la passeggiata, è importante ispezionare attentamente il cane, specialmente dopo aver attraversato aree ad alto rischio. Presta attenzione alle orecchie, al collo, all’addome e alle zampe, poiché queste sono le zone preferite delle zecche. Dopo la passeggiata, verifica nuovamente il cane e rimuovi eventuali zecche. Ricorda che una rimozione tempestiva riduce il rischio di infezioni trasmesse dalle zecche. Se trovi una zecca attaccata al tuo cane, segui le istruzioni precedenti per rimuoverla in modo sicuro. Inoltre, pulisci attentamente il guinzaglio e gli accessori del cane, in quanto potrebbero ospitare zecche o le loro uova.

Per quanto riguarda i felini, le soluzioni più gettonate sono gli spot on da applicare direttamente sul manto, che offrono una protezione efficace non solo contro le zecche ma anche contro gli altri parassiti comuni nel gatto.  Ma ne parleremo presto con un articolo dedicato.

Conclusioni

La protezione dai pericolosi effetti delle zecche è fondamentale per garantire la salute e il benessere dei nostri animali domestici. Oltre a rimuovere correttamente le zecche quando sono presenti, la prevenzione è la chiave per evitare il loro attacco. Seguite i suggerimenti di cui sopra e consultate sempre il vostro veterinario per ulteriori consigli e informazioni specifiche per il vostro animale domestico. Mantenendo il vostro cane al sicuro dalle zecche, potrete godervi insieme momenti felici e senza preoccupazioni.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *