Come pulire tiragraffi e mobili del gatto in pochi passi

Condividi

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Come pulire tiragraffi e mobili del gatto in pochi passi

Il tiragraffi del tuo micio è in pessime condizioni ed emette odori poco gradevoli?

In questo articolo ti spiegherò:

  • Perché è importante pulire il tiragraffi del gatto periodicamente;
  • Come pulire i mobili del gatto;
  • Quali prodotti utilizzare per ottenere buoni risultati.

Infine ti mostrerò i singoli passaggi per pulire il tiragraffi in maniera efficace e fare felice il tuo micio!

IMPORTANTE : Nell'articolo faccio spesso riferimento al tiragraffi. In realtà puoi utilizzare lo stesso procedimento e i vari prodotti consigliati anche su altri mobili. Quali ad esempio il divano o la cuccia del gatto.

Leggi ancheCome abituare il gatto al tiragraffi

More...

Di cosa avrai bisogno per pulire il tiragraffi

Prima di andare nei dettagli di questa guida, ecco di che cosa avrai bisogno per portare a termine tutti gli step descritti : 

  • Di questa spazzola per rimuovere i peli. Ottima da usare sia con il tiragraffi che per gli altri tuoi mobili, sedili auto e la quasi totalità dei tessuti;
  • Un aspirapolvere. Non è obbligatorio ma è molto utile per una pulizia profonda;
  • Questo prodotto igienizzante. Che elimina sia gli odori che i batteri che possono proliferare nonostante una normale pulizia;
  • Ah, quasi dimenticavo. Ovviamente hai bisogno di un tiragraffi 🙂 Se non sei soddisfatta/o del tuo e vuoi un prodotto di qualità, puoi leggere questo mio articolo in cui parlo di come scegliere tiragraffi per gatti grandi.

Perché è importante pulire il tiragraffi

perché pulire il tiragraffi del gatto

Per noi umani, l’importanza di mantenere pulito un tiragraffi è evidente: le marcature territoriali, l’accumularsi di peli e quant’altro, possono rovinare gradualmente l'oggetto. Renderlo oltre che maleodorante, anche un vero e proprio container di batteri e sporcizia.

Oltre a questo un tiragraffi esageratamente trascurato, può indispettire il micio. Come già saprai i gatti, sono animali con un senso della pulizia considerevole.

Il risultato di tutto questo? 

Il gatto potrebbe iniziare a graffiare il divano o altri mobili. 

In ottica igiene, dovresti tenere conto di questi aspetti già in fase di acquisto.

Per esempio, scegliere un tiragraffi facile da spostare, può favorire le future operazioni di pulizia.

Anche i materiali utilizzati sono importanti.

Ricorda che, se il tiragraffi ha parti in cartone o simile, sarà più difficile da pulire e lavare rispetto a componenti in tessuto

Per questo è sempre meglio acquistare un tiragraffi di qualità. Durano di più e sono più facili da gestire. Se non sai ancora come e quale scegliere, ti consiglio di leggere questa guida sui migliori tiragraffi per gatti.

Leggi anche: Come educare un gatto a non salire sul tavolo e sui mobili

Come pulire il tiragraffi del gatto (o altri mobili) in 4 passi

come pulire mobili gatto

Passiamo dunque al lato puramente pratico, cercando di capire come pulire il tiragraffi del gatto in pochi e semplici passaggi.

1. Elimina i peli accumulati sul tiragraffi

Quando stai per affrontare la pulizia di un tiragraffi, capirai ben presto come i peli bloccati nelle fessure e sulla struttura sono tanti e difficili da eliminare.

In questo senso, può esserti molto utile smontare l’installazione (se possibile). 

Generalmente i tiragraffi sono costituiti da più sezioni assemblate e, ciò, rende montaggio e smontaggio particolarmente facile.

Una volta disassemblata l’installazione, puoi agire con la spazzola che ti ho consigliato all'inizio di questo articolo. Ti basterà strofinarla sulle varie sezioni e questa raccoglierà efficacemente i peli che potrai rimuovere senza problemi.

Una volta eliminati i peli "visibili" a occhio nudo, passiamo alla fase successiva. 

Se vuoi pulire altri mobili, come ad esempio il divano, puoi utilizzare la stessa spazzola. Ovviamente non potrai disassemblare il mobile. E non serve. 

2. Passa l’aspirapolvere

aspirapolvere per pulire il tiragraffi del gatto

Una volta effettuata la pulizia preliminare del tiragraffi o del mobile, puoi agire con un aspirapolvere.

Questo tipo di elettrodomestico, è spesso venduto con un set di ugelli e spazzole. Consiglio l'utilizzo di una spazzola prima e del beccuccio dopo, per aspirare i peli più piccoli, la polvere e la sporcizia accumulata.

3. Igienizza il tiragraffi o il mobile in questione

Con l'andare avanti del tempo purtroppo il tiragraffi può raccogliere oltre che i peli, anche tanta sporcizia di vario tipo. 

  • Residui di vomito. Non è raro che il gatto vomiti su uno dei trespoli della struttura. Queste macchie oltre ad essere difficili da rimuovere sono anche maleodoranti.
  • Feci (appiccicate nelle zampette del micio) 
  • Granelli di lettiera sporca e tanto altro.

Per questo scegliere un prodotto per igienizzare il tiragraffi, efficace e, allo stesso tempo, non tossico per il tuo micio, è importante.

All'inizio dell'articolo ti ho consigliato questo prodotto. Si tratta di uno spray efficace su odori e batteri ma che, essendo specificatamente ideato per cani e gatti, non è un pericolo per la salute del tuo amico a 4 zampe.

In caso di una singola macchia particolarmente ostinata, potresti dover agire direttamente con lo spray sulla stessa. In questo caso, attendi qualche minuto affinché l’igienizzante faccia effetto, prima di utilizzare una spugnetta per rimuovere lo sporco definitivamente..

Una volta effettuato questo tipo di intervento, attendi che la struttura sia perfettamente asciutta prima di restituirla al suo “legittimo proprietario”.

4. Lascialo all’aperto per un po’

Come pulire il tiragraffi del gatto? Ecco l'ultimo passo.

Se hai un terrazzo o comunque una zona all’aperto a disposizione, potresti fare ancora un ulteriore passaggio prima di assemblare il tiragraffi.

Può sembrare qualcosa di superfluo ma, far prendere aria alle componenti della struttura, è un ottimo modo per renderla più pulita e salutare.

Se possibile (tempo e stagione permettendo) puoi lasciarlo asciugare sotto i raggi del sole.  Questi infatti, sono dei veri e propri sterilizzanti naturali. E possono agire neutralizzando i microorganismi che sono ancora presenti sul tiragraffi.


Ilmeglioperglianimali.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Share via
Copy link