Questo aspetto viene spesso trascurato ma è fondamentale per la salute del nostro pet. Come proprietari responsabili, è nostro compito garantire una buona igiene orale ai nostri cani, proprio come facciamo con la nostra. Una corretta pulizia dei denti non solo previene problemi dentali e alito cattivo, ma contribuisce anche al benessere generale del cane. In questa guida approfondita, esploreremo tutto ciò che devi sapere per prenderti cura del sorriso del tuo amico peloso e regalargli una vita sana e felice, prevenendo anche malattie ossee e paradentali.
More...
Perché è fondamentale pulire i denti al cane
Prima di addentrarci nella pratica della pulizia dei denti, è essenziale capire perché l'igiene orale è così importante per i cani. La formazione di placca e tartaro oltre all'alitosi e all'ingiallimento dei denti può portare a gravi problemi dentali, come gengiviti, parodontiti e perdita dei denti, ma non è tutto. I batteri presenti nella bocca possono entrare nel flusso sanguigno e influenzare gli organi vitali, come cuore, fegato e reni. Mantenere i denti del cane puliti riduce il rischio di complicazioni di salute e contribuisce a una vita più lunga e felice per il nostro amato amico a quattro zampe.
Ti avviso già che per pulire i denti al cane bisogna armarsi di pazienza, specialmente all’inizio, pertanto non abbatterti, tutto andrà meglio giorno dopo giorno diventando un’attività di routine per entrambi.
Come già ho anticipato l’igiene orale gioca un ruolo fondamentale per la salute del nostro amico peloso, e se non curata correttamente potrebbe causare alcune malattie come:
- Stomatite: questa malattia può colpire lingua, palato e labbra. Solitamente i sintomi sono legati alla difficoltà di masticare il cibo e ad un eccesso di salivazione. Anche le gengive possono diventare di un colore innaturale.
- Gengivite: questa malattia viene causata da batteri e nel peggiore dei casi, se non curata in tempo, può portare anche alla caduta dei denti. I segnali inconfondibili sono il rossore delle gengive e i denti che perdono stabilità.
- Tumori o forme neoplasiche: sono diversi i tumori neoplasici che vanno a toccare i tessuti molli e quelli duri del cavo orale. E purtroppo non mancano nemmeno quelli che colpiscono l’osso mascellare/mandibolare.
Come riconoscere problemi dentali nei cani?
Ogni proprietario di cane dovrebbe essere consapevole dei problemi dentali che possono insorgere nel proprio animale. Alcuni indicatori di possibili problemi dentali includono alito cattivo persistente, gengive infiammate, sanguinanti o retratte, accumulo di tartaro sui denti e difficoltà a mangiare o masticare. Se noti uno o più di questi segnali, è fondamentale agire tempestivamente e consultare il veterinario per una valutazione approfondita. Un trattamento precoce può prevenire complicazioni gravi e dolorose per il tuo cane.
Frequenza della pulizia dei denti del cane
La frequenza ideale per la pulizia dei denti dipende dalle esigenze individuali del cane. Tuttavia, in linea generale, si consiglia di pulire i denti del cane almeno 2-3 volte alla settimana. Per i cani con maggiori problemi dentali o predisposizione a formazione di tartaro, potresti dover pulire i denti più frequentemente. Cerca di scegliere orari in cui il tuo cane è tranquillo e rilassato, come dopo una passeggiata o una sessione di gioco.
Strumenti per la pulizia dei denti del cane
Per intraprendere con successo una corretta igiene orale per il tuo cane, dovrai attrezzarti di strumenti giusti. Tra i principali strumenti ci sono:
- Spazzolino per cani: Esistono spazzolini da denti appositamente progettati per cani, con setole morbide e una forma adatta alla bocca del cane.
- Dentifricio per cani: I dentifrici specifici per cani sono sicuri da inghiottire e disponibili in gusti che piacciono ai cani, come pollo o manzo.
- Gadget per l'igiene orale: Esistono anche giocattoli e gadget progettati per migliorare l'igiene orale del cane, come mordicchiatori e giocattoli per la pulizia dei denti.
- Salviette
E' importante ricordare che non dovresti mai utilizzare dentifrici adatti agli umani o spazzolini rigidi, poiché potrebbero danneggiare le gengive sensibili del tuo animale.
Come lavare i denti al cane: 5 prodotti efficaci e sicuri

Sono diversi i metodi sul come lavare i denti al cane, ognuno di questi collaudato. Cosa occorre? Il dentifricio, ma tra le opzioni ci sono anche l’osso al fluoro, le salviette e il dentifricio spray. Ricorda però che la corretta pulizia parte anche dall’alimentazione.
Ovviamente nessun animale ama questo ‘trattamento’, quindi cerca di abituare il tuo amico gradualmente, senza forzarlo. Come? Magari premiandolo all’occorrenza, in modo da farlo sentire gratificato.
Ho selezionato questi metodi perché sono quelli più consolidati, poi ovviamente con il passare del tempo migliorerai e magari potrai scoprirne altri.
1. Pulire i denti al cane in modo naturale con il dentifricio per cani
Ti ricordo che il dentifricio per cani ha una consistenza differente da quello che utilizziamo noi. Quindi non va assolutamente utilizzato quello che hai in bagno, nemmeno una volta.
- Inizia lentamente a spazzolare le arcate esterne e poi quelle interne, facendolo diventare quasi un gioco. Ma prima di procedere cerca di abituarlo, sollevagli il labbro e fagli assaggiare il dentifricio.
- Premia il cane con dei biscottini o con il suo cibo preferito, in modo da fargli sembrare questo momento di piacere il premio per aver lavato i denti. Un ottimo compromesso che renderà quest’attività quasi piacevole. Vedrai, il tuo cane apprezzerà.
- Come già anticipato, cerca di abituare il cane senza pretese, concedendogli qualche pausa durante il lavaggio. Scegli il momento in cui l’animale comincia a mostrare insofferenza.
- Fondamentale è scegliere il momento della giornata giusto per iniziare questa attività. Ovviamente, conviene sempre evitare quando il cane mostra più energia e quindi iniziare quando è più calmo e sereno. Ad esempio dopo una passeggiata o prima di dormire.
Ti consiglio di acquistare questo dentifricio, uno dei migliori in circolazione ed anche uno dei più sicuri. Nel caso in cui il cane dovesse ingoiarlo non ci saranno complicanze. Infatti è costituito da farina di ossa. Ed è privo di dolcificanti o agenti schiumogeni.
2. Pulire i denti al cane senza dentifricio con l'osso per l'igiene dentale
Tra le varie opzioni su come pulire i denti al cane, una utile è l’osso adatto alla pulizia dei denti.
Se vedi che il tuo amico non vuole proprio saperne del metodo che ti ho descritto poc’anzi, puoi provare con quest'ottimo prodotto che ho trovato su Amazon. E' disponibile nelle versioni per piccola taglia, media e grande.
L’utilizzo che dovrà farne il cane è molto semplice e scontato, basterà mordere l’oggetto, proprio come se fosse un vero osso.
Quindi verrà tutto naturale, non dovrai preoccuparti di nulla.
Molto economico ed efficace anche perché rafforza la muscolatura della bocca e viene visto dal cane come un giocattolo. Quindi il tuo amico a quattro zampe curerà la propria igiene orale divertendosi.
Composizione:
Si tratta di uno snack studiato da esperti per l’igiene orale dei cani. E' a ridotto contenuto di grassi, senza zuccheri aggiunti, né coloranti o aromi artificiali. La sua speciale consistenza e flessibilità fanno in modo di ottenere una pulizia profonda dei denti.
3. La corretta pulizia parte dall'alimentazione
In questo caso, uomo e cane sono simili. Sì, perché l’alimentazione è la prima causa di tartaro e provoca problemi alle gengive. Accudire un cane vuol dire anche non dare cibo scadenti.
Parte tutto da ciò che il cane ingerisce.
Le crocchette devono essere di qualità.
Ti basti sapere una cosa: se prendi crocchette non di qualità, faciliti la nascita delle carie perché hanno troppi cereali. Oltre, magari, ad avere un gusto che al tuo cane non piace. Mangiare deve essere un piacere, non una tortura!
Perché le crocchette devono essere di qualità?
Semplice, optare per crocchette di alta qualità, che contengono pochi carboidrati e, in più, sono piene di proteine è il modo migliore per prevenire carie e tartaro. Perché sono causate proprio dall'eccesso di carboidrati.
Se vuoi scoprire quali sono le migliori crocchette per cani ti consiglio di leggere questo mio articolo: Le migliori crocchette per cani.
4. Come pulire i denti al cane con le salviette
È la soluzione più praticata ma, proprio per questo, bisogna anche in questo prestare la massima attenzione. Sia perché c’è un po’ di confusione a tal proposito e sia perché si possono fare delle scelte troppo azzardate.
Cosa sono le salviette per cani?
Le salviette per cani sono dei piccoli fazzoletti monouso che servono a pulire i denti del cane. Sono generalmente molto piccoli, di colore bianco e riescono a pulire bene i denti e a prevenire problemi come l'alitosi.
A cosa servono le salviette per cani?
Servono, quindi, sia per tutelare la sua igiene che per non diffondere il suo odore. Un errore fondamentale da non fare, è quello di non confondere queste salviette con quelle che utilizziamo noi giornalmente. Infatti si tratta di prodotti specifici, sicuri e privi di sostanze nocive per il cane.
5. La pulizia dei denti del cane con il dentifricio spray
Il dentifricio spray può essere un ottima soluzione a basso costo e pratica per pulire i denti del tuo cane.
Infatti, per il suo utilizzo hai bisogno davvero di pochissimi secondi. Ecco perché.
Cos’è il dentifricio spray per cani?
Il dentifricio spray è un dentifricio, appunto, che a differenza di quello classico non ha la pasta ma funziona a spruzzi. Ti basta spruzzarlo sui denti del tuo cane e poi sarà quest’ultimo, con la lingua, a diffonderlo in tutta la sua bocca.
Perché funziona?
Il dentifricio spray funziona in particolare per due motivi. Il primo è che è facile da utilizzare e il secondo è perché contiene sostanze naturali, con nessun prodotto chimico dannoso. Oltre, ovviamente ad avere un odore gradevole.
Occhio però. Non tutti hanno queste qualità. Ti consiglio questo che è sicuro anche per i cani con stomaco sensibile, combatte la placca, il tartaro e anche l'alitosi.
Guida dettagliata su come lavare i denti al cane
Come già ribadito più volte la salute dentale del tuo cane è essenziale per il suo benessere generale. Tuttavia ci tengo a ripetermi per il semplice motivo che è un aspetto spesso molto trascurato ma cruciale per prevenire problemi dentali e migliorare la sua qualità di vita. Seguendo attentamente questa guida passo dopo passo, potrai eseguire la pulizia dei denti del tuo cane in modo efficace, sicuro e senza stress.
Passo 1: Preparazione e attrezzatura
Prima di iniziare, raccogli tutto ciò di cui avrai bisogno: uno spazzolino da denti per cani, un dentifricio specifico per cani (mai usare quello per esseri umani) e, se necessario, un kit di pulizia dentale per cani, che include spazzolini per i denti posteriori e altri strumenti utili.
Passo 2: Abituazione e introduzione degli strumenti
Per abituare il tuo cane alla pulizia dei denti, lascia che annusi e assaggi il dentifricio per cani, in modo che si abitui al suo aroma e sapore. Successivamente, fai scorrere delicatamente lo spazzolino intorno alla bocca del tuo cane, senza effettuare alcuna pulizia, per farlo sentire a proprio agio con l'oggetto.
Passo 3: Scelta del momento giusto
Scegli un momento in cui il tuo cane è calmo e rilassato. Se possibile, fai in modo che associ questa pratica a momenti positivi, come dopo una passeggiata o una sessione di gioco. La pazienza e la costanza sono fondamentali per il successo della pulizia.
Passo 4: Posizione e approccio rilassato
Trova una posizione comoda sia per te che per il tuo cane. Potresti preferire sederti accanto a lui o farlo adagiare su un fianco o sulla pancia, a seconda delle preferenze del tuo animale. Assicurati che il tuo cane sia tranquillo e rilassato, al fine di evitare movimenti bruschi o resistenze.
Passo 5: Introduzione graduale del dentifricio
Applica una piccola quantità di dentifricio sullo spazzolino e, con movimenti lenti e delicati, comincia a spazzolare i denti del tuo cane. Concentrati soprattutto sulla linea gengivale e sulla superficie esterna dei denti, dove si forma la placca.
Passo 6: I denti posteriori
Spesso i denti posteriori vengono trascurati, ma è importante dedicare loro la stessa attenzione dei denti anteriori. Usa spazzolini specifici per raggiungere queste zone difficili.
Passo 7: La tecnica giusta
Spazzola i denti del tuo cane con movimenti circolari e delicati, senza applicare troppa pressione. La linea gengivale è particolarmente sensibile, quindi procedi con attenzione.
Passo 8: Premia il tuo cane
Alla fine della sessione, premia il tuo cane con una coccola o un piccolo premio per rinforzare positivamente il comportamento e rendere l'esperienza più gradevole.
Passo 9: Mantieni una frequenza regolare
Per ottenere risultati ottimali, esegui la pulizia dei denti del tuo cane regolarmente. L'ideale è dedicare almeno 2-3 sessioni a settimana, o anche di più se il tuo cane ha particolari esigenze dentali.
Passo 10: Monitoraggio e visita dal veterinario
Osserva regolarmente la bocca del tuo cane per individuare segni di problemi dentali, come gengive infiammate, alitosi persistente o accumulo di tartaro. Se noti qualcosa di anomalo, consulta il veterinario per una valutazione professionale.
La pulizia dei denti del tuo cane è un atto di amore e cura che contribuirà a mantenere il suo sorriso sano e luminoso. Seguendo questa guida, avrai tutti gli strumenti necessari per eseguire questa pratica in modo sicuro ed efficace. Il tuo cane ti ringrazierà con il suo affetto e ti ricompenserà con il miglior sorriso che tu possa desiderare!
Domande frequenti
Come si toglie il tartaro dai denti del cane?
Il tartaro può essere riconosciuto facilmente perché è una formazione gialla che si deposita sopra i denti sotto forma di "placche".
La causa principale è la il cibo, la saliva del cane e i batteri. Troppo tartaro porta a una crescita della flora batterica nella bocca del cane. E questo causa a sua volta con il tempo, l'insorgere di infiammazioni e malattie.
Come si toglie il tartaro dai denti del cane?
Il metodo migliore è quello di lavare i denti del cane giornalmente. Operazione che non è molto amata dal tuo amico a quattro zampe. Per questo è importante abituarlo sin da piccolo.
Se il cane non ne vuole sapere di fare una normale pulizia con spazzolino e dentifricio per cani, ti consiglio di utilizzare uno dei metodi elencati sopra. Che sono :
- Il dentifricio spray
- Le salviette
- Oltre a uno di questi due metodi puoi aggiungere un osso per l'igiene dentale che aiuta appunto a proteggere i denti e mantenerli puliti e sani.
Oltre a questo ti consiglio di portare il cane a fare una pulizia professionale dal dentista, almeno 1 volta all'anno.
Quanto costa la pulizia dei denti per i cani?

La pulizia professionale dei denti del cane (che viene chiamata detartrasi) costa dai 70€ ai 130€.
Il costo dipende prevalentemente dalla zona in cui vivi. In una grande città il costo sarà più alto, in un paesino il costo sarà più basso.
Altri metodi di prevenzione per la salute dentale del cane
Oltre alla pulizia dei denti, ci sono altre opzioni che puoi considerare per migliorare la salute dentale del tuo cane. Cibi secchi o crocchette specifici per la pulizia dei denti possono aiutare a ridurre la formazione di placca. Inoltre, ci sono numerosi giocattoli progettati per stimolare la pulizia dei denti del cane mentre gioca.
Conclusione
Questi metodi che ti ho mostrato sul come lavare i denti al cane sono molto importanti per la salute del tuo amico a quattro zampe.
Abbiamo che esistono metodi che includono l'utilizzo di spazzolino e dentifricio e metodi che invece non ne comportano l'utilizzo.
Inoltre ti ho consigliato alcuni ottimi prodotti per l'igiene del cane, eccoli riassunti :
- Dentifricio naturale per cani
- Osso per l'igiene dentale
- Salviette per la pulizia dei denti del cane
- Dentifricio spray per cani
Cosa ne pensi di questi metodi? Ne hai già seguito qualcuno? Oppure conosci altre alternative?
Raccontamelo nei commenti.