Come giocare con il gatto in casa? 9 modi infallibili per renderlo felice

Condividi

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Come giocare con il gatto in casa? 9 modi infallibili per renderlo felice

Vuoi un gatto meno stressato e più felice? In questo articolo impareremo perché divertirsi è importante per la sua salute e come giocare con il gatto in casa.

Spesso è un aspetto che tendiamo a tralasciare, ma il nostro amico felino ha bisogno di interagire con noi e con il proprio ambiente.

Ecco 9 modi per far divertire il nostro amico a quattro zampe e come giocare con il gatto senza farsi graffiare.

Pronto? Iniziamo.

More...

Di cosa avrai bisogno per giocare con il gatto

Ora prima spiegarti i 9 modi per giocare con il gatto ti spiego di cosa avrai bisogno per poter applicare tutti i consigli che seguono. 

Ovviamente non sei obbligato ad acquistare tutti questi giochi. Nell'articolo ti darò anche altre soluzioni gratuite che, anche se meno efficaci, riusciranno comunque a far divertire il micio. 

E adesso iniziamo con i 9 consigli per giocare con il gatto.


1. Gioca con il tuo gatto a nascondino

Il gatto in natura è sia preda che predatore. In entrambi casi il “nascondersi” è un istinto che non perderà anche tra le mura domestiche. Sarà importante stimolarlo per tenerlo attivo e vivace. Allenerà i suoi sensi e si manterrà in forma.

Come giocare a nascondino con il gatto? Comincia a nasconderti tu. Dietro una porta o dentro un armadio. Chiamalo per nome e aspetta che ti trovi. Vedrai che dopo un po’ sarà lui a nascondersi.


2. Fornisci al tuo gatto tanti giochi diversi

Come giocare con il gatto è un aspetto importante. Abbiamo visto che la sua curiosità è sempre attiva ed è fondamentale che abbia stimoli e “cose da fare”.

Per accendere il suo interesse il gatto ha bisogno di stimoli diversi. Potrai trovare in commercio svariati articoli che aiuteranno il tuo gatto a divertirsi e rimanere attivo.

Dare al micio più stimoli gli permetterà di:

  • Non annoiarsi
  • Gratificarsi per i successi ottenuti
  • Mantenersi in forma
  • Entrare in relazione con noi e stringere un bel rapporto gatto padrone
  • Sentirsi al sicuro

Non quali giochi scegliere? Ecco un articolo con i migliori giochi per gatti.


3. Gioca con il gatto grazie a questo classico

giocare con un gatto in casa

A volte la semplicità è tutto ciò che serve. Un classico intramontabile con cui i gatti amano giocare è questa bacchetta con attaccata una piuma.

Questo gioco è fondamentale per tenere i muscoli allenati e per equilibrare i momenti di riposo con quelli di attività.

Hai mai fatto caso che un micio anche se riposa è sempre “pronto all’azione”? Questo perché il cacciatore che c’è in lui non riposa mai. Se hai un giardino può capitare che ti porti dei trofei: un topolino o una lucertola.

Con questo semplice gioco potrai farlo correre e saltare e oltre a questo emulerai "la caccia" in un ambiente sicuro. Il tuo gatto potrà così sfogare le sue energie e liberarsi dello stress.


4. I gatti amano giocare con i tunnel

Abbiamo visto come giocare a nascondino con il gatto sia un gioco che stimola i suoi istinti. Con un buon tunnel aiuteremo il nostro gatto a non perdere quelle abitudini che potrebbero renderlo pigro e frustrato.

Arricchiremo il suo spazio permettendogli di “non essere visto” e dove potrà:

  • Fare agguati: ai suoi compagni felini o a noi
  • Nascondersi per riposare: soprattutto se abbiamo bambini o altri animali in casa, il nostro micio avrà bisogno di isolarsi per riposare tranquillo.
  • Nascondere i suoi giochini preferiti

Il nostro tunnel preferito per sicurezza e affidabilità è questo che trovi su Amazon.


5. Permetti al tuo gatto di "guadagnarsi il cibo"

Il sovrappeso per i gatti è un problema reale. La causa è una vita sedentaria e poco movimento oltre che troppo cibo.

Un ottimo modo per evitare che il gatto mangi troppo, è quello proporgli una palla dispenser per cibo e snack come questa.

E’ un giochino semplice da riempire con il cibo o lo snack che il nostro micio apprezza di più. Farà rotolare la pallina e si impegnerà a fare uscire il cibo.

In questo modo il tuo gatto ridurrà lo stress e si ciberà più lentamente e per più tempo. Cosa che lo porta a mangiare di meno oltre che a bruciare calorie mentre mangia.


6. Dai al gatto la possibilità di sviluppare la sua intelligenza grazie a questi giochi

Giocare con il gatto non serve solamente a mantenerlo sano e attivo. Con dei giochi di intelligenza lo aiuteremo a sviluppare capacità cognitive, sociali ed emotive.

I giochi di intelligenza devono essere mirati al suo benessere e non creare frustrazione. Quindi non troppo macchinosi o complicati. Il gatto, soprattutto se è piccolo, deve avere la possibilità di vincere.

Puoi creare diversi tipi di giochi di abilità con materiale che hai in casa:

  • Il forziere segreto. Puoi forare una o più scatole di cartone piene di delizie o giochini. Il gatto si dovrà impegnare a prendere gli oggetti infilando le zampe nei buchi
  • Caccia al tesoro. Prendi qualche rotolo di carta e posizionali in piedi sul pavimento. Metti qualcosa che piace al tuo gatto in alcuni e i rimanenti lasciali vuoti. Sarà una divertente caccia al tesoro.
  • Il gioco dei tre bicchieri. Ponili capovolti e sotto di uno nascondi una pallina o un croccantino. Muovi i bicchieri facendogli vedere ogni tanto che sotto un bicchiere c’è il suo premio. Il tuo gatto si divertirà a trovarlo.

Ci sono poi tutta una serie di giochi che si possono acquistare negli store dedicati, creati da esperti di comportamento animale e studiati per sviluppare la sua intelligenza. Uno dei migliori giochi di intelligenza è questo puzzle Trixie 5 in 1.

Il gioco consiste in 5 puzzle a difficoltà crescente. Che permettono al gatto di impegnare le sue abilità intellettive per raggiungere il cibo.

Trovi una recensione completa in questo mio articolo : https://www.ilmeglioperglianimali.it/migliori-giochi-per-gatti/


7. I gatti amano cacciare per gioco

come giocare con il gatto in casa

Il gioco della caccia è il primo che fanno da piccoli. Quando sono in gruppo simulano la lotta, e si inseguono a vicenda.

Correre verso una preda e acchiapparla è fondamentale per le sue abilità di movimento e per sviluppare sicurezza. Infatti si sentirà più sicuro e tranquillo nel suo ambiente se diventerà un “abile cacciatore”.

Come giocare con il gatto alla caccia?

Ci sono due modi:

  • Fai da te: prendi un filo abbastanza resistente, la lenza da pesca va benissimo. Attacca ad una estremità una piuma, un topino di pezza o un giochino morbido. Dall’altra parte puoi legare una bacchetta o un bastoncino di legno.

Con questo gioco potrai simulare una preda che saltella o svolazza. Il tuo gatto si divertirà ad inseguirla e si impegnerà a riuscire nell’impresa. Ricordati di fare in modo che il micio riesca a catturare la preda. Si sentirà soddisfatto e giocherà più volentieri.

  • Il secondo modo è quello di acquistare un gioco studiato appositamente. Ti consiglio questa bacchetta per gatti, l'abbiamo testata per diverso tempo ed è una delle migliori per divertire il tuo gatto in tutta sicurezza.

8. L'importanza del tiragraffi

Un tiragraffi è utile al tuo micio per diversi motivi.

Lo userà per curarsi le unghie, distendere i muscoli, fare attività fisica e rilassarsi.

E’ importante averne più di uno in casa, soprattutto se il micio non ha la possibilità di entrare e uscire in autonomia. Vicino alla sua cuccia, ad una finestra o a una zona di passaggio, il gatto sarà libero di usarlo a suo piacimento.

Leggi anche : Perché il tiragraffi è utile e necessario

Ci sono diversi tipi di tiragraffi, quelli a “tappeto” che usano i gatti più piccoli e quelli più classici “a colonna”. L’ ideale sarebbe regalare al tuo gatto una vera e propria palestra.

Una struttura composta da parti ruvide (solitamente ricoperte di corda in sisal) da grattare e per arrampicarsi, con nascondigli per riposare o fare agguati e parti mobili da acchiappare e tirare.

Più il tiragraffi è completo, più il tuo gatto ne sarà attratto. Giocherà soddisfatto e lascerà in pace il tuo divano.

Leggi anche : Come pulire il tiragraffi


9. L'erba gatta farà impazzire di gioia il tuo gatto

L’erba gatta è una pianta perenne che fa parte della stessa famiglia della menta. Questa particolare pianta ha un effetto quasi inebriante sul gatto. 

Cosa succede non appena annusa questa pianta?

Potrebbe correre e giocare in modo più energico o al contrario rilassarsi e rotolare pieno di felicità. Gli effetti di questa pianta non sono pericolosi, non ha alcun effetto collaterale e durano per 15-20 minuti.

L’erba gatta è utile per far abituare il tuo micio ad una nuova cuccia o tiragraffi (ti basterà strofinare le foglie sulla superficie per attirarlo) e per aiutarlo a superare momenti di stress. 

Ma non solo, anche per rendere un gioco più stimolante per lui.

Come usarla come strumento di gioco?

Nascondi un po’ di erba gatta in una pallina forata o in un piccolo contenitore morbido come il kong per gatti e potrai stimolare al movimento un gatto pigro o di cattivo umore.

Quale erba gatta acquistare? Personalmente ne ho provate tantissime. E non tutte sono efficaci. Una delle migliori è questa, prodotta sempre dall'azienda Kong.


Come giocare con il gatto senza farsi graffiare?

giocare con il gatto senza farsi graffiare

Il tuo gatto graffia di continuo mentre gioca con te?

Questo è un “problema” che tutti noi amanti dei gatti abbiamo riscontrato almeno una volta. Il gatto potrebbe giocare con unghie e denti per marcare il suo territorio (“Tu sei mio.”) o semplicemente perché non è stato abituato a giocare in modo dolce.

In una cucciolata i piccoli si mordono e si graffiano per gioco. E’ un’attività istintiva che li prepara alla caccia. Purtroppo a volte quando un micio viene allontanato dai suoi fratellini troppo presto, potrebbe sviluppare questo piccolo problema comportamentale.

Vediamo come giocare con il gatto senza farsi del male seguendo questi 4 consigli:

1. NON USARE LE TUE MANI mentre giochi con il gatto

Se il tuo gatto morde e graffia per giocare, usa diverse strategie di gioco senza usare le mani (come quelle viste prima). Distogli la sua attenzione da te e potrete giocare più serenamente.

Leggi anche: Perché il gatto morde le mani

2. NON FARLO SPAVENTARE

Spesso si vedono video classificati come “divertenti” dove i padroni fanno spaventare il proprio gatto. Questo non farà altro che aumentare la sua aggressività per difendersi. Per natura il gatto è prudente e diffidente. Spaventarlo può solo fargli del male.

3. Se il gatto ti graffia iGNORALO

Se stai pensando a come giocare con il tuo gatto e lui ti attacca, smetti subito di giocare con lui. Ignoralo per un po’. Per lui giocare con te è un piacere. Con il tempo capirà che se ti graffia il gioco verrà interrotto e che per continuare a divertirsi non dovrà attaccarti.

4. NON PICCHIARe il gatto se ti graffia mentre giocate

Si potrebbe pensare che una piccola pacca sul sedere possa fargli capire di smettere. In realtà anche quella che a noi sembra una buona soluzione, lui la vedrà come un attacco. Nel tempo comincerà ad avere paura ****di noi e questo rovinerà il nostro rapporto. Meglio un “NO” secco, senza urlare, ma deciso.


CONCLUSIONE

Se ti stai ancora chiedendo come giocare con il gatto, spero che questi consigli possano esserti stati utili. Trovare la giusta soluzione è fondamentale per vivere con un micio. Sia noi che lui saremo più felici

Ci sono stati utili questi consigli? Faccelo sapere nei commenti. E se hai domande non esitare a scriverci sempre nei commenti, il nostro team ti risponderà il prima possibile.


Ilmeglioperglianimali.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Share via
Copy link