anguria al cane

Si può dare l’anguria ai cani?

Indice dei contenuti

Oggi attraverso questo articolo vedremo se si può dare l’anguria ai cani, ti parlerò dei benefici ma anche dei rischi nei quali si può incorrere dando da mangiare l’anguria al cane.

Dopo aver letto tutto aver appreso benefici e rischi consulta sempre il veterinario di fiducia per il via libera, chi più di lui conosce il nostro amato fido? C’è, anche, da considerare che alcuni cani hanno delle esigenze dietetiche particolari, altri, invece, condizioni mediche che l’anguria potrebbe solo aggravare.

Anguria al cane: quali sono i benefici?

L’anguria è ricca di potassio, vitamina A, B6, C tutte proprietà che possono essere molto benefiche per la salute del cane. Inoltre contiene fibre le quali sono molto utili alla digestione. 

Contiene anche zucchero, tuttavia le fibre contenute nel frutto isolano lo zucchero impedendo che esso che venga rilasciato troppo rapidamente nel sangue. E’ anche una fonte di licopene, che è un antiossidante che può aiutare a prevenire il cancro. Inoltre, ha poche calorie, povera di sodio, è priva di grassi e di colesterolo. 

E’ composta dal 92% di acqua, e risulta particolarmente rinfrescante in estate durante le giornate calde.

Dopo aver visto quali sono i benefici che ne possono derivare nel dare l’anguria al cane passiamo ai rischi.

Quali sono i rischi e a cosa fare attenzione?

Così come ogni cosa vale la regola il troppo stroppia, infatti i cani che ne fanno un uso frequente possono presentare mal di pancia, diarrea e altri disturbi gastrointestinali.

Alcuni cani possono presentare mal di stomaco quando provano un nuovo cibo, quindi se vuoi dare da mangiare l’anguria tagliala a piccoli pezzetti dandola un po’ alla volta e con incremento graduale nel tempo, monitorando la sua reazione.

Attenzione a buccia e semi

Buccia e semi se ingeriti possono causare un blocco intestinale. I sintomi possono essere vomito, costipazione, dolore addominale e letargia. Se noti questi sintomi consulta subito il veterinario di fiducia per evitare complicazioni gravi.

Prevenire è sempre meglio che curare, dunque prima di darla al cane togli la buccia e i semi. Pochi semi, uno o due, spesso non rappresentano un problema, ma molto dipende anche se si tratta di un cane adulto o di un cucciolo. Tuttavia è sempre meglio non rischiare ed essere scrupolosamente attenti.

Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere, se abbiamo il permesso del veterinario, dare l’anguria al cane potrebbe essere una buona idea per la sua salute. E’ necessario solo prendere qualche precauzione esportando semi e buccia. Il nostro cane apprezzerà i nostri sforzi soprattutto d’estate.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print